natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] Rime, 2 nelle Rime dubbie, 128 nel Convivio e 69 nella Commedia) secondo le tre diverse e principali accezioni del termine stabilite da D Cardini, Φύσις e τέχνη) in Aristotele, in Studi di filosofia greca, Bari 1950, 279-305; A. Nygren, Érôs et Agapé. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] della divisione in atti, alla semplicità della tragedia greca. L'imitazione quasi totale dei caratteri del teatro a Firenze) fu la volta di Otone e Milene; quanto alle commedie, nel 1759 pubblicò Il vero cavaliere e nel 1765 scrisse in francese ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] alle opere in poesia, rappresentate precipuamente dalla Commedia, si nota rispetto alla prosa un netto , non è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale li Greci dicono Protonoè; primo agente (Cv III XIV 4), motor primo (Pg XXV 70), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] , il primo agli uomini, il secondo agli dei. Vi è troppa natura e troppa originalità nella tragedia greca, perché non vi sia a volte un po’ di commedia. Così, citando sempre a memoria, la scena di Menelao con la portiera del palazzo (Elena, atto I ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Locandiera di Carlo Goldoni. Si segnalano in particolare la commedia Il misantropo a caso maritato (Bologna 1748) e la Ricerche storiche, XIII (1983), pp. 259-296; G. Greco, Le istituzioni della Chiesa locale nella Toscana lorenese fra tradizione ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] Dante. - Risultato di secolari ricerche e tipica espressione dell'a. greca, era stato il sistema di Eudosso che per primo tentò di un anno eguali tempi di luce e di tenebre.
Nella Commedia l'a. assolve un importante compito strutturale e descrittivo, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] matematica di Ippolito di Chio.
Il più antico papiro greco illustrato pervenutoci è difatti un testo scientifico. Il papiro , Coefore). Sofocle (frammento con i. di Athamas). "Commedia nuova" (frammento di papiro a Firenze con testo sconosciuto ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] è attribuito il merito di aver fatto risorgere la commedia romana con il suo Stephanium, scritto e rappresentato a 43).
Fu pure copiato dal C. (la sottoscrizione questa volta è in greco: Παῦλος ὁ Δεκαναλεύς) e terminato il 28 genn. 1505 (o 1506, se ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] a Leonello d'Este e ai suoi umanisti, della commedia Repetitio magistri Zanini coqui, scritta dal parmense Ugolino Pisani, (1905), suppl., p. 161; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, I,Firenze 1905, pp. 136-39; G. ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] Padoan, Introduzione a D. Alighieri, De situ et forma aquae et terrae, ibid. 1968; R. Palgen, La " Visione di Tundalo " nella " Commedia " di D., in " Convivium " XXXVII (1969); A. Vallone, Il canto XXXIV dell'Inferno, in Nuove lett. III 189-208; V.G ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...