Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] sono completate prima del 1315-1316, il Paradiso è composto negli anni successivi. Il titolo dell’opera è Commedia o Comedia, o accentato alla greca Comedìa. Questo è il titolo usato da Dante all’interno dell’opera e riportato da tutta la tradizione ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Pausania parla di ulteriori rappresentazioni delle M., nel primo periodo dell'arte greca, sull'altare di Giacinto ad Amicle (iii, 19, 5). Jalia che nelle due poesie è la M. della commedia. Questo è confermato da una pittura murale di Ercolano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] si tratta infatti di un ulteriore elemento finalizzato all’educazione. Gli altri Greci hanno rapporti fra di loro, o come i Beoti, con coppie proclama orgogliosamente il coro femminile di una commedia di Aristofane (Lisistrata, 645). Fonti tardive ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Gli antichi autori (Iseo, iv, 33; Aristofane, in una commedia perduta Γεωργοί; Fozio, s. v.; Esich., s. v.; Suda at Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stoccarda-Colonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] negli agoni. È un genere praticato in tutto il mondo greco e si avvale di una lingua artificiale, mista di dialetto come in altri casi, molto più importante della risposta. La commedia mette davanti agli spettatori la città con i suoi problemi (la ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] monte della località sulla riva sinistra dell'Oxus, offriva ai Greci un ricco terreno agricolo, già valorizzato da una classe contadina attori nel grande repertorio tragico e in quello della commedia nuova, in cui la parte del cuoco chiacchierone, ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] pessimistica della storia umana, viziata dal p. di Adamo. La Commedia non è che un modo nuovo e gentile di scrivere un rottura d'amore o di contatto con un dio. Gli dei greci non sono morali, sono persino francamente malvagi. Nelle tragedie lo scacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] a Venezia nel 1541 per allestire le scene della sua commedia, La Talanta), Bindo Altoviti, ricco banchiere fiorentino esule che andava a fissare i capisaldi della storia dell’arte greca e romana, in ossequio a quella esaustività informativa richiesta ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] di Leonida), conferendogli un aspetto ‘classico’, da statua greca, più duro nei lineamenti rispetto al reale, e ricreandogli lunga domenica di passioni) di Jeunet (rari esempi di commedia fantastica e di melodramma storico che fanno uso dell’effetto ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] tradotto in latino e che i versi del Salterio, tradotti dall'ebreo in greco e da questo in latino, hanno perso la loro dolcezza di musica e fondamentale di guida che Virgilio assume nella Commedia. Una spia del mutato atteggiamento sarebbero i ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...