PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] contigue corrispondenti senza sforzo alle scene della commedia (veduta di città con case, altane, Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel bosco: C. Albizzati, Vasi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 243-60.
D.K. Gorbunova, The Campanian “fliacici”. In essi, nello spirito della commedia attica, vengono raffigurate scene di un teatro popolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] il fuoco sacrificale.
Aristofane se ne prende gioco nella commedia Gli Uccelli, mettendo in scena il progetto dei volatili Dodona (questo oracolo è ritenuto il più antico degli oracoli di Grecia e allora era l’unico). [...] Le profetesse di Dodona ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Non c'è dubbio che il Partenone è il documento supremo della civiltà greca. Il suo apparato scultoreo, realizzato fra il 437 e il 432 a rendono appetibile in quanto 'cosa'. Al contrario, la Divina Commedia di Dante o il Don Giovanni di Mozart di per ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] fare dal punto di vista linguistico per la traduzione della commedia elegiaca latina Pamphilus de amore (o Liber Pamphili o 3, 1965-1966, pp. 181-183 e Id., L'influsso linguistico greco a Venezia, Bologna 1970.
3. Cf. Reinhold C. Mueller, Stranieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] quanto c’è di buono e valido, cento passi più vicino ai Greci di quanto lo fossi prima; e come io stesso ora viva edesco] pretenda di essere più di un ebreo è un personaggio da commedia: ammesso che non sia da manicomio”.
A Theodor Fritsch
Nizza, 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] giurato
Vespe
Questo passo di Aristofane, inserito in una commedia (rappresentata nel 422 a.C.) tutta incentrata sull’ironia – di uno schema ben conosciuto e certo non limitato alla Grecia antica, in virtù del quale il popolo viene guidato nelle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] tradizionali alla composizione di opere raffinate, addirittura nello stile dell’ellenismo greco. Fra il III e il II secolo a.C. Ennio, si accresce di una voce non trascurabile, la commedia romana, detta palliata. Creando un favoloso universo scenico ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] Ovidio e Stazio, le persone e le azioni esemplari della civiltà greca, pur celebrate per esempio da Cicerone e da Seneca, hanno . fosse lettore familiare, anche se i commenti della Commedia sono stati talvolta prodighi di raffronti che vanno cadendo a ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] 4 3 5», «3 5 6» e così di seguito per le altre parti della Commedia (il corsivo nei versi indica le chiavi). La rete neurale può ora operare poiché riceve degli studi filologici, quali la papirologia egizia, greca e latina, e anche in epigrafia e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...