allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] dal senso letterale; ‛ allegoria ' infatti viene dal greco alleon, " altro " o " differente " (Ep XIII 20-22).
Dovendosi così prestare a due interpretazioni, il soggetto della Commedia, evidentemente, sarà duplice. Secondo la lettera, indica lo ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] il suo complesso (epica, lirica, ma particolarmente tragedia e commedia), è altrettanto chiaro perché Platone, dopo la poesia, vedesse , intesa sempre come artigianato - e si badi che il greco non ha se non il termine tèchne per indicare tutte le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] . Già Aristofane, all’inizio del IV sec., nella commedia intitolata Pluto descriveva come il cieco e ingiusto dio della definendosi in circostanze sociali e culturali molto particolari, quelle della Grecia del V sec. a.C. E come il modello della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di Samo (v.), rappresentanti indubbiamente due scene della Commedia Nuova, con le figure questa volta collocate davanti ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] : favorire l’unità «delle razze germaniche, di quelle slave e di quelle greco-latine» (all’esule polacco J. Lelewel, 21 febbr. 1835, in Ed inglese – del commento di Foscolo alla Divina Commedia: manoscritto che tuttavia era incompleto, tanto che ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] e Nuovo Testamento (i cosiddetti film biblici), sull’antica Grecia, sulla Roma imperiale e repubblicana, fino a spingersi in suo omaggio, la versione cinematografica di Addio giovinezza, la commedia teatrale che lo aveva reso celebre nel 1911.
32 G. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Ad Amidei e al suo senso di humour si devono in gran parte anche commedie che nascono sul terreno neorealista, come Sotto il sole di Roma (1948) , che in Rocco attinge quasi altezza di tragedia greca, in gruppi familiari di volta in volta diversi per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Platone ha definito Omero come il maestro di tutti i Greci, mentre l'autore dello scritto Sulle articolazioni (che rientra del primo inventore, si trova qui radicalmente rovesciata.
Le commedie di Aristofane, in questo, riflettono un fenomeno proprio ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] ; e si aggiunga, con altro valore, il v. 43). Nella Commedia il termine indica, in questo senso, gli occhi di D. (solo 64-68 e 96; v. anche XXVII 14-15), e anche in Marte la croce greca costituita da due raggi (XIV 95-108 e XV 19-24) e in Saturno la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] ne fosse stato bisogno.
Al momento di salpare, l’esercito greco è però bloccato nel porto di Aulide dall’assenza di venti. de li vizi umani e del valore.
Dante Alighieri, Divina Commedia
Esistono diverse versioni sulla fine della vita di Odisseo. La ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...