MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] verso Bisanzio (Cavallo, 1990) si scrivevano e si miniavano anche manoscritti greci, come i vangeli di età gota di Vienna, dei quali sono , α.R.7.3), al quale è stata avvicinata una Divina Commedia (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 39), da altri attribuita ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] era un erudito professore appartenente alla colonia greca, Giovanni Veludo, che aspirava a divenire bibliotecario nel 1861, era alloggiato nelle sale superiori del caffè Divina commedia. Acquisiva i giornali scambiandoli con «La Voce di Murano» ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] poeta Menandro nell'atto di leggere una sua commedia.
La tendenza realistica che induce spesso il 250 ss.
B) Storia: i. Gli avvenimenti storici. Sulla discussa influenza greca ed etrusca a P. nell'impianto e nell'edilizia oltre alla nota critica ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] arabi accenna al villaggio Bunduqis (con -s verosimilmente di pl. greco o latino) Ibn Rustah (di origine persiana, sec. X) , pp. 839-848 e 915-954.
60. La Veniexiana. Commedia di anonimo veneziano del Cinquecento, a cura di Giorgio Padoan, Padova ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] sovra li altri com'aquila vola, vv. 95-96; il Greco che le Muse lattar più ch'altri mai, Pg XXII 102), colloquio di Beatrice e V. e Piccarda e Beatrice, in Saggio di Studi sopra la Commedia di D., Livorno 1893, 17-25, 49-58; E. Moore, Studies in D., ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Georges Perec, La vie mode d'emploi (1978), moderna 'commedia umana' sulle vicende degli inquilini di uno stabile di Parigi, , Paris, Harmattan, 1998.
Bibliografia delle opere italiane latine e greche sulla caccia, la pesca e la cinologia, a cura di A ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] volumi di «storie veneziane» (Processo per eresia(46), La putina greca(47), Le luci della peste(48)) negli anni 1967-1982, Calzini (milanese) aveva già scritto nel 1935 La commediante veneziana(53) imperniata sulla figura dell’attrice Teodora Ricci ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] spettatori e per i giudici di gara. Gli altri ippodromi greci erano anche più semplici, con la linea di partenza costituita III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono della commedia a favore del mimo e della pantomima, sia per l'affermazione ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più forte e molto più datato, almeno da quando il coro della tragedia greca ha cessato di fare le veci del pubblico, ovvero di dare a nella quotidiana sociabilità.
Diversamente dal cinema della commedia all’italiana, il nuovo teatro raramente usa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , parallelo e analogo a quello espresso dalle maschere della commedia attica.
Di particolare interesse è stato l'approfondimento dei rapporti che collegano gli inizî del r. greco individuale al contesto politico e sociale in grado di esprimerlo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...