• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [144]
Letteratura [113]
Arti visive [74]
Archeologia [52]
Storia [41]
Teatro [27]
Lingua [29]
Cinema [24]
Musica [23]
Temi generali [21]

PEONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONICI, METRI Giorgio Pasquali . Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] peoni, e questo nella più antica tragedia, le Supplici, che anche per altri rispetti s'avvicina più di ogni altra alla commedia; cretici e bacchei si trovano talvolta nei tragici, in prossimità di docmî. È dubbio se essi non siano qui soltanto docmî ... Leggi Tutto

PAPARRĒGÓPOULOS, Kōnstantìnos

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPARRĒGÓPOULOS, Kōnstantìnos (Κονσταντῖνος Παπαρρηγόπουλος) Guido Martellotti Storico greco, nato a Costantinopoli nel 1815. Studiò a Odessa; fu dal 1851 straordinario e dal 1855 ordinario nell'università [...] della società di Atene antica, contrapposta alla frivola società moderna. Scrisse anche una commedia (Συζύγου ἐκλογή, 1868) e una breve storia della rivoluzione greca (Σύνοψις τῆς ἱστοριας τῆς ‛Ελλ. ἐπαναστάσεων) ch'ebbe molte edizioni. Bibl.: Ch ... Leggi Tutto

LEINO, Eino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINO, Eino (pseudonimo di Armas E. Leopold Lönnbom) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Paltamo (Finlandia) il 6 luglio 1878, morto a Nuppulinta il 10 gennaio 1916. È, tra gli scrittori [...] traduttore efficace e geniale (fra l'altro della Divina Commedia, Jumalainen Näytelmä, 1912-14, in endecasillabi non rimati). 16 volumi. Ricordi della patria, grandi figure della storia greca e orientale, eroi sovrumani e delicati tipi di donna si ... Leggi Tutto

LAZZARINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARINI, Domenico Giulio Natali Letterato e giurista, nato a Morrovalle (Macerata) il 20 agosto 1668, morto a Padova il 22 luglio 1734. Insegnò diritto civile e poi diritto canonico nell'università [...] delle sue Poesie, Venezia 1736; postuma La Sanese, commedia, Venezia 1734); pubblicò soltanto alcune epistole e orazioni 1720), con la quale volle risuscitare lo spirito e la forma della tragedia greca. Bibl.: C. Ghetti, La vita e l'opera letter. di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IPPONATTEO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTEO (ἱππωνάκτειον μέτρον) Angelo Taccone Così si dice, dal poeta Ipponatte (v. sopra), il trimetro giambico scazonte, ossia quel trimetro giambico che al posto della penultima sillaba breve, obbligatoria [...] usato da Ipponatte e divenuto poi verso frequentissimo nella commedia: Infine si dà il nome di sistema ipponatteo trocaico e di un trimetro giambico catalettici alternati: Un esempio in greco di tal metro si ha in Asclepiade, Antologia Palatina, XIII, ... Leggi Tutto

LOLLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Alberto Giuseppe Toffanin Letterato del sec. XVI. Nato a Firenze, trascorse la sua vita per lo più a Ferrara, dove promosse l'Accademia degli Alterati e morì sessantenne nel 1568. Dotto nelle [...] ne dovesse in tal pregio salire che se ne potesse andare con la greca e con la latina a paro". Una raccolta di queste orazioni fece 1563, la forma del quale ricorda quella della veechia commedia, ma i personaggi sono pastori come qualche anno dopo ... Leggi Tutto

SURIS, Gečrgios

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIS, Gečrgios (Γεώργιος Σουρῆς) Silvio Giuseppe Mercati Poeta satirico neogreco nato a Sira nel 1853, morto nel 1919. Di famiglia commerciante di Chio, fu avviato al commercio, per il quale non aveva [...] e dalle esagerazioni dei volgaristi. Le migliori delle sue poesie sono state raccolte in sei volumi: un'altra raccolta in tre volumi (Atene 1927) contiene, fra l'altro, La questione greca, Fasulis filosofo e la commedia Emancipazione (Χειραϕέτησις). ... Leggi Tutto

Giovio, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Giovio Franco Minonzio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] assimilato più degli altri la lezione della tradizione greca. La linea Tucidide-Polibio-Luciano è nel Bibliografia E. Raimondi, Machiavelli, Giovio e Aristofane, in Id., Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 235-58. C. Dionisotti, Machiavelli e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO ACHILLINI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , diritto, liturgia. Vi sono numerosi classici latini; vi è un solo libro greco, un salterio greco-latino, un solo libro francese, due italiani: la Divina Commedia e il Canzoniere del Petrarca. Biblioteca austera come si addice a un prelato ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] - eran sempre cristiani, si diceva, pur se di rito greco. Ma non sfuggiva alla Curia che i punti deboli dell'alleanza dopo, il 23 maggio, in città si riprendeva a recitare le commedie, "già circa trent'anni per causa de' gesuiti bandite", scriveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 65
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali