MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] un compromesso tra il Mercurio romano e la divinità ellenica, e nel corpo della commedia traccia una felice caricatura del messaggero degli dei, di sapore del tutto greco. Così Orazio, in un'ode imitata da Alceo, si compiace di evocare la figura ...
Leggi Tutto
SENARIO
Giorgio PASQUALI
Mario PELAEZ
. Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] . giambo), i poeti drammatici latini trattano ugualmente il senario in tragedia e in commedia. Il modello di Livio Andronico è stato il trimetro comico greco: questo basta a spiegare come:1. manchi nel senario qualunque osservanza corrispondente alla ...
Leggi Tutto
GIAMBO (ἴαμβος, iambus)
Angelo TACCONE
*
I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] sede bisogna venire al dramma satiresco e alla commedia. La cesura del trimetro presso gli antichi giambografi sistema logaedico giambico l'archilocheo quarto.
Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 300 segg.; H. Gleditsch, ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] esprimere esaltazione singolarissima, l'ottonario trocaico, cioè un tetrametro acataletto, usato anche dalla lirica greca; più spesso, sul modello della commedia antica, dimetri; egli usa anche l'itifallico. Membri trocaici e giambici si alternano ...
Leggi Tutto
PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] la paenula, la laena e la palla, tutte forme di epiblemata presso i Greci, o di amictus presso i Romani (v. vesti). Le donne, oltre chiamarono palliata la commedia che riproduceva usi e modo di vivere dei Greci, togata, la commedia d'ambiente romano ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] specie nella realizzazione di Antikenproject sulla tragedia greca. Gli attori agiscono liberamente in collettivo , La disputa di P. Marivaux e Les Nègres di J. Genet, commedia in cui S. identifica coi negri gli attori; lo stesso Genet scrisse un ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] Aiax (1987) da Sofocle, The Persians (1993) da Eschilo e la commedia di Shakespeare The merchant of Venice (1994), da cui ha tratto l' quell'unità d'arte e politica che riconosce nella tragedia greca e nel teatro elisabettiano. Le sue regie si offrono ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] tempio di Dioniso. Il nome di Leneo viene dalla parola greca che significa torchio: ληνός. Sicché probabilmente in origine le Lenee V a ogni modo doveva di nuovo essere lecito rappresentare commedie nuove alle Lenee: Agatone vi riportò l'anno 417-16 ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] nel corso del secolo IV a. C.; già Epicarmo nella sua commedia 'Ελπὶς ἢ λοῦτος traccia un gustoso tipo di personaggio del genere come le danzatrici e i suonatori di flauto. Con la civiltà greca il mestiere di parassita s'introdusse anche a Roma, dove ...
Leggi Tutto
IPORCHEMA (ὑπόρχημα, hyporchēma)
Angelo Taccone
L'iporchema fu per eccellenza il canto corale accompagnato dalla danza (ὀρχέομαι "danzo"). Ebbe origine cretese: primo a comporre iporchemi sarebbe stato [...] fu più frequente che non nella tragedia e nella commedia. Gran pregio ebbero presso gli antichi gl'iporchemi di der griech. Literatur, I, Monaco 1930, p. 334 segg.; A. Taccone, Melica Greca, Torino 1904, p. 29 segg.; H. W. Smyth, Greek Melic Poets, 2ª ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...