INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per primo la prosa, e preannuncia la briosa grazia delle commedie di Shakespeare; George Peele); ma i continui scambî tra a Spenser, se discende, piuttosto, direttamente dai classici latini e greci, e dalla Bibbia, se, infine, è soprattutto sé stesso ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] punto di vista dell'arte in quell'età, e cioè i Babilonesi, i Greci e gli Egiziani, favorì il sorgere in Persia di un'arte, che per di Nīsābūr, dal sorriso amaro e pietoso sulla breve commedia della vita umana, innamorato della dolce natura, delle ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ancor superato.
Partendo dallo stil nuovo Dante perviene anzi alla Commedia e alla Monarchia, vale a dire al pieno ritorno ideologico della nuova humanitas - è rappresentato da Roma e dalla Grecia antiche.
S'iniziava per tal modo l'Umanesimo, che se ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] copia del poema, perita poi in un naufragio. Della Commedia era stimato sottile commentatore, come si dimostra in quel fu anche detto un Apollo. Ritrovando quasi una rara immagine greca, non ideò Amore fanciullo ma l'adolescente Eros saettatore, in ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ne trasse impeto di rinnovamento il teatro, dove la commedia del Breton des Herreros fece posto a drammi romantici d'altra parte opponeva ai soggetti mitologici o ricavati dalla storia greca e romana soggetti ispirati alle opere di W. Shakespeare, di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e serviva negli intermezzi e nei cambiamenti di scena. Il nome greco di katablÿmata, secondo Polluce, si dava ai panni o alle di fondo. Abbiamo visto il fondale murato. Quando la commedia trasporta l'azione subitamente da un luogo a un altro ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] commedia romana). I cantica sono di composizione assai varia: anapesti (il metro che esige e ammette le maggiori libertà prosodiche), trochei, ionici, coriambi, gliconei, fors'anche docmî. Uno sviluppo ben maggiore che nella tragedia greca ricevono ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] nella Galleria Schack a Monaco, disegni per la Divina Commedia), e fu in opposizione al movimento dei Nazareni, che e ornamenti classici, ammirò Raffello e Poussin, e trattò temi greci dimostrandosi stretto seguace del suo illustre amico. In Spagna è ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] mendicanti di Euripide sono stilizzati secondo un'idealizzazione tragica. Un greco non avrebbe mai pensato, come tutti i moderni da Shakespeare in poi, che una tragedia, e anche una commedia, potesse essere scritta in prosa.
A questa idealizzazione è ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] . Egli è, in certo modo, il Boccaccio della novella greca. Fu tradotto in latino da Sisenna, l'annalista dell'età i quali si estendono agli episodî più gai e burleschi dell'umana commedia. Ci sono rimasti circa 150 fabliaux: il più antico, Richeut, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...