Cocito
Emilio Bigi
. Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. [...] in questo senso i vv. XXXII 16-17). Il termine (di origine greca, da χωχύω, " gemo ") compare come nome di fiume sia nell' l'altro la simbologia e simmetria ternaria presente in tutta la Commedia - la divisione del C. in due parti anziché in quattro ...
Leggi Tutto
Atene
Mario Vitti
Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio.
In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] In onore della patria d'elezione del finanziatore del premio, l'Università ripete il concorso per una traduzione in greco della Commedia. Il premio non viene conferito a nessuno dei quattro concorrenti ed è rimandato all'anno successivo (1872). Ne è ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo
Carlo Dionisotti
Umanista e poeta (Montepulciano 1454 - Firenze 1494). Minimo e marginale l'influsso di D. nell'opera sua, come anche risulta dal paragone con uomini che gli furono [...] accettava il modello petrarchesco: tanto meno la barbarica struttura della Commedia.
Ma come quella decisiva riserva critica sul " rozzore " greca e latina, nella selva Nutricia. E qui notevole è il rilievo che nella caratterizzazione della Commedia ...
Leggi Tutto
Flaxman, John
Marta Ancona
Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro [...] furono i principali esponenti. Nei disegni del F. per la Commedia infatti si ha frequente prova delle influenze che il suo neoclassicismo Flaxman.
L'interesse che il F. portò all'arte greca e alla pittura vascolare in particolare (ma durante la lunga ...
Leggi Tutto
Wieland, Christoph Martin
Aldo Maria Costantini
Poeta tedesco (Oberholzheim, Biberach, 1733 - Weimar 1816). La sua poliedrica attività letteraria si presenta ricca di fermenti innovatori di carattere [...] , con un'attenzione tutta particolare per la greca alessandrina e l'inglese (fu il traduttore di imitazione, una fortuna particolare toccata alla descrizione con cui si apre la Commedia presso i letterati tedeschi.
Bibl. - F. Sengle, W., Stoccarda ...
Leggi Tutto
Gherardo da Cremona
Giovanni Ferraù
Filosofo (1114-1187), uno dei più grandi divulgatori della scienza araba nel mondo latino. Dopo aver studiato in patria filosofia e scienze, si trasferì a Toledo, [...] opera di traduttore e di divulgatore della scienza e della filosofia greca e araba nella cultura occidentale: tra l'altro si deve a egli attinse dati e notizie di carattere astronomico per la Commedia.
Bibl.- L. Leclerc, Histoire de la médecine arabe ...
Leggi Tutto
Calcante (Calcanta)
Pietro Mazzamuto
Figlio di Testore da Micene, cantato da Omero (Il. I 68 ss.; II 300 ss.) e presente anche nei testi dei tragici greci, nonché in Virgilio (Aen. II 113 ss.) e Ovidio [...] stata favorita dalla guarigione di Tèlefo, che la flotta greca sarebbe potuta salpare da Aulide dopo il sacrificio di di Euripilo, può essere considerata un esempio di quel parallelismo tra Commedia ed Eneide che è parso " una delle costanti che D. ...
Leggi Tutto
Antonio da Rho
Vincenzo Presta
Umanista (1398 circa - dopo il 1450), di umile origine; entrò a diciott'anni nell'Ordine francescano divenendo frate minorita; nel 1425 era già ‛ magister theologiae ' [...] dell' ordine, padre Antonio Massa, A. dimostrò di conoscere, oltre a moltissime opere di autori greci e latini, anche la Commedia (" E florentina quidem civitate clarissima ingenia nescio ne divina dixerim nata sunt. Eiusque namque urbe oriundus ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e disegnatore (Roma 1781 - ivi 1835). Figlio di un modellatore di statuette, cominciò esercitandosi nell'arte paterna (gruppi di terracotta, più tardi, sono conservati nel Museo di Roma). [...] (famose quelle per il Meo Patacca di G. Berneri, 1823) e a episodî di storia greca e romana, P. illustrò l'Eneide (1811), la Divina Commedia (1826), la Gerusalemme Liberata (1827), l'Orlando Furioso (1829) e, rimasto incompiuto per la morte ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] diede vita ai generi teatrali-musicali della tragedia e della commedia. Alla m., di origine divina, era riconosciuta una fondamentale e comico in lingua latina, in cui i modelli greci venivano modificati con l’inserimento di parti di altri drammi ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...