Calmo, Andrea
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] fare il nome di Gigio Arthemio Giancarli (di cui abbiamo due commedie, La Capraria, 1544, e La Zingana, 1545) e di dell’opera, che solo la varietà delle lingue (il prologo alla greca, il veneziano, il toscano, il bergamasco e il padovano) e ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] oltre che dei grandi classici (specialmente latini e greci). Tale linea fu confermata dalla pubblicazione seguente, la una delle opere più importanti dei Volpi: la Divina Commedia di Dante Alighieri già ridotta a miglior lezione dagli accademici ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] impasto linguistico del libro, alla cui comprensione sono necessari greco e latino non meno del toscano e del vernacolo ( cedamus amori».
Nel corso del Cinquecento, sono almeno quarantasette le commedie in cui va in scena il Pedante, a iniziare dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] con l’ambizione di mutuare forme e modelli della poesia greca e latina e di trasferirli in un universo cristiano, XIV produce innumerevoli capolavori: la tragedia di Jean Racine, la commedia di Molière, la prosa di La Rochefoucauld e di Madame de ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] , l'abate N. Gemelli, L. Voigt, docente di lingua greca nelle Scuole palatine di Milano, l'abate G. Tagliazucchi, ancora nella scena II dell'atto I de Il Medico olandese, commedia ambientata in Olanda e rappresentata per la prima volta nel 1756 ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Fred) e si sbilanciò fino a impersonare l'uomo gravido nella commedia surreale L'événement le plus important depuis que l'homme a volo), forse recuperando un'atavica familiarità con la Grecia, recitò in greco; l'altro film con lo stesso regista fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura musicale greca è conosciuta [...] tabelle che coprono tutto il sistema armonico noto della musica greca, è indicato l’elenco praticamente completo dei segni delle (Oreste e Ifigenia in Aulide) e di un verso di una commedia di Menandro (Perikeiromene) – ma non si tratta mai di musica ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] Ricorderemo infine, tra gli espliciti commenti blakiani al testo della Commedia, il seguente, che si legge in un disegno su (circa 1820), dove appare un elogio della classicità, almeno della greca, a condanna del Medioevo: " The Classics, it is the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] e nel gineceo
È soprattutto durante il simposio che gli aristocratici greci cantano i testi poetici accompagnandosi con la lira o il barbitos, Pronomo, da cui il nome del vaso. Anche nella commedia si alternano parti recitate e parti cantate dal coro: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] di Cesare d’Este con Virginia de’Medici, viene rappresentata una sua commedia, L’amico fido, con intermedi, di uno dei quali è autore dunque fa che si perda la caratteristica peculiare della musica greca, la stretta unione tra le parole e la musica, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...