Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Crisolora, che in Italia si tengono regolari lezioni di greco.
I volgarizzamenti dei classici
L’innesto dei modelli classici nella , che fa di Virgilio il maestro di bello stile per la Commedia e, nel catalogo del Limbo (Inferno, IV), non esita a ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] amore per le lettere e apprese anche i primi elementi del greco, seguendo con assiduità le lezioni di Donato Giannotti. Morto il le manchevolezze di Ludovico Ariosto in un genere come la commedia, dove è necessario adoperare «i motti et i termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] all’altezza del polso. La volgarità del personaggio della commedia è sottolineata dalla posa dell’attrice: è senz’altro dalle pose “all’antica”, dai vestiti e dalle acconciature “alla greca”, Romney la ritrae nei panni di baccante, di Ebe, di ninfa ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] di un argomento nuovo.
I filosofi e i retori greci non mostrano tuttavia un’alta considerazione per i segni corrisponde sempre a quello odierno: per es. nell’edizione aldina della Commedia (1502) il punto e virgola è impiegato per introdurre il ➔ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] piena comprensione dello svolgersi della tragedia e della commedia, ma ne distruggesse la “verosimiglianza”. Secondo contestando che l’opera in musica debba essere confrontata con la tragedia greca e sostenendo che non è là che essa ha la sua matrice ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] della linea sembra rimandare a suggestioni d'arte greca o etrusca.
Aderì al movimento del Novecento, (con bibl.); E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-02, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] ispirazione da Swinburne, Rossetti e Keats. Viaggia in Italia e poi in Grecia e a Parigi. In seguito, nel 1882, soggiorna a lungo negli sentimentale.
I più grandi successi di Wilde sono comunque le commedie di società, in cui impiega il suo wit e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] , fa rappresentare quasi contemporaneamente alla tragedia di Racine una commedia eroica dal titolo Tito e Berenice.
Jean Racine
Oreste dalla reggia, o decidiamoci a non uscirne più. I nostri Greci per un momento ne difendono le porte. Tutto il popolo ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] partire da radici di origine dotta (tipicamente greca o latina); in questi casi, il rapporto (1995) = Torri, Alessandro (a cura di), L’ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d’un contemporaneo di Dante, Sala Bolognese, Forni, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] hanno la stessa lunghezza (24 libri, come le lettere dell’alfabeto greco), anche se in media i libri dell’Odissea sono più corti; il commedia) e soprattutto gli Inni, 33 componimenti in esametri dedicati alle principali divinità del pantheon greco. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...