GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] lettere, orientandosi dapprima verso gli studi di letteratura greca e di glottologia ma decidendosi infine per letteratura italiana dell’Inferno di Dante», sulla cui scia curò poi La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vita nuova e le canzoni ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] l'esistenza o almeno la possibilità d'un filone greco dall'età ellenistica alla fine del sec. XIII, tramiti critica dantesca del C., cfr. S. Breglia, Poesia e strutt. nella Divina Commedia, Genova 1934, pp. 17 ss. Per le relazioni col Pascoli (oltre ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] il codice XIII. e. 7 della Nazionale di Napoli, contenente la Commedia trascritta tra l'8 luglio e il 13 agosto 1463 a Città della con un saggio sull'Analogia dell'antica lingua italica con la greca, la latina e co' dialetti viventi a illustrare il ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] scrivere con eleganza di caratteri, per coniare nomi parlanti di etimologia greca per molti personaggi delle sue commedie e per introdurre nella Peregrinatio qualche battuta in greco.
Proseguì gli studi presso l'università di Padova, dove conseguì il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] 1754, a causa della rappresentazione a scuola di una sua commedia, Don Margofilo, perse l’incarico. Dopo aver insegnato per dove gli fu assegnata la cattedra di eloquenza italiana e lingua greca.
Nel 1777 tentò di far stampare a Firenze una sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] in due monumenti pubblici, entrambi destinati a celebrare la vittoria greca sui Persiani: il primo è il donario eretto a confronti dello stratega, lo presentava sulla scena di una sua commedia vestito da Zeus e con un modellino dell’Odeion in testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] teatrali (con una particolare predilezione per i tipi umani protagonisti della Commedia di Mezzo e Nuova) e di figurine di attori, sia nella Grecia propria che in Magna Grecia e in Sicilia (particolarmente pregevole la produzione di Lipari): piccoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] attore
la sua parte e sentendosi dalla morte assalito,
al fin della commedia voll’essere applaudito.
Io più di te già vissi; men dureranno e devoto le letterature classiche (e particolarmente quella greca, che considera più vicina alla sua anima per ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] e cronologico sia nella Monarchia (III XI 1), sia nella Commedia (Pd VI 94-96), per cui è anticipata l'incoronazione Bisanzio: è già una fortuna se si incontrano i nomi di due santi greci, come Macario (Pd XXII 49), discepolo di s. Antonio - forse l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] Verdi come compositore è più interessata alla tragedia che alla commedia; ma la divisione tra i due generi del melodramma commentare gli avvenimenti: una specie di coro della tragedia greca, approdato al melodramma sulle orme della Sposa di Messina ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...