MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Leonida di Taranto, commediografi come Alessi, storici come Ippia di Reggio continuarono nella Magna Grecia tradizioni inaugurate altrove. Più originale fu invece la commedia fliacica (v. fliaci) assurta a dignità di arte con Rintone, nato a Siracusa ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] ) e costituito di solito nella tragedia da 12 coreuti, nella commedia da 24, sotto la guida di un corifeo assistito da uno alla guisa di quello che è tra le quattro colonne di marmo greco che costituiscono il tramezzo del duomo di Torcello (sec. IX), ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] della satira luciliana, da lui perciò ricollegata con la commedia di Aristofane. Siamo su vie parallele ai giambi di eolici e ad Alceo, volesse essere il loro continuatore. Dei lirici greci, gli eolici sono appunto i più spirituali e individuali: in ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di Tenea (sec. VI a. C.); il "fauno Barberini" (opera greca del periodo ellenistico); una testa in bronzo di fanciullo del sec. V Traiano e di Orlando di Lasso, veniva rappresentata una Commedia dell'arte: e un piccolo teatro, con attori italiani ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] immaginate da chi aveva steso il dramma o la commedia.
Tale ipertrofia della funzione registica ha portato una Castellucci è partito da Shakespeare, ha attraversato la tragedia greca, con operazioni fortemente indicative, soprattutto per l'assenza ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] gli Argonauti di Apollonio Rodio (Firenze 1496), le Commedie di Aristofane (Venezia 1498). Le edizioni principi formarono in va progredendo dal Cinquecento in poi con gli studî sulla Bibbia greca e latina di eruditi, in primo luogo francesi. Ma il ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] ; ma tutti i testi, salvo l'etiopico e una piccola parte del greco, sono andati perduti. Godé di grande autorità, non solo presso i giudei Dante l'abbia conosciuta e utilizzata nella Divina Commedia, è attestato espressamente da Francesco da Buti nel ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] motivo erotico solo nell'epigramma e nel Lamento. Con la commedia ha motivi comuni l'elegia romana, ma nella sua natura loro poesia d'amore e che cosa ha fornito per essa la poesia greca". Il distico elegiaco di Catullo, o che abbia la brevità di un ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] queste rappresentazioni oltrepassano la vera caricatura e si avvicinano alla commedia in quanto l'animale rappresenta non un individuo ma un classici, si hanno poche notizie letterarie di artisti greci; Pausia, ricordato con biasimo da Aristotele come ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] in Svezia (Jalla! Jalla!, 2000, di J. Fares), su quella greco-turca (Politiki kuzina, 2003, Un tocco di zenzero, di T. Sica che ha continuato a conquistare il box-office natalizio con commedie popolari come Natale a Miami (2005) di Parenti, film che ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...