• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Letteratura [25]
Biografie [14]
Trattatistica e altri generi [7]
Teatro [5]
Musica [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Teatro nella storia [3]
Cinema [3]

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] classicismo e agiscono fermenti già antichi, come la poesia elegiaca di Young e Gray, la fenomenologia del sublime di zitto e rifiuta di dividere con altri. H. de Balzac, La commedia umana, scelta e cura di M. Bongiovanni Bertini, Milano, Mondadori, ... Leggi Tutto

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] primavera al teatro del Cocomero di Firenze, poi riveduta come commedia in due atti e con il titolo Lerendez-vous (Firenze, di realizzare un concezione teatrale organica. La sua vena elegiaca poté invece trovare la sua vera dimensione espressiva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donna pietosa e di novella etate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna pietosa e di novella etate Mario Pazzaglia . Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] da Pietro Cremonese (Venezia 1491), in appendice all'edizione della Commedia, insieme con Donne ch'avete, le 15 canzoni della tradizione in uno spazio d'illusione, nel rêve effimero ed elegiaco di Beatrice, ma ripropone, fragile e tuttavia invitto, ... Leggi Tutto

Tre donne intorno al cor mi son venute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tred onne intorno al cor mi son venute Mario Pazzaglia d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] VE II V 3, dall'altro conferiscono una tonalità ‛ elegiaca ' (cfr. XII 6). Come osservò il Carducci, D., corso accademico 1956-57, Roma 1957; B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ", ibid. 1960, 20; H.S. Vere-Hodge, The Odes of D., Oxford 1963, ... Leggi Tutto

SEBASTIANI MINTURNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI MINTURNO, Antonio Gennaro Tallini – Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] e Virgilio; nel terzo traccia il profilo della tragedia e della commedia secondo le lezioni di Pomponio Gaurico e Lucio Vopisco; nel quarto tratta della poesia melica, nel quinto della elegiaca e nel sesto del linguaggio poetico e della sua diversità ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – LUDOVICO BECCADELLI – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI MINTURNO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Fausto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Fausto Maria. Michela Fantato – Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] intaccata da una personale componente idillico-elegiaca e da quella mescolanza d’ansia . De Michelis, Narratori. Antinarratori, Firenze 1952, p. 76; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, II, pp. 522-525; S. Antonielli, Aspetti e figure del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CORAZZINI – DON JUAN TENORIO – CREPUSCOLARISMO – GIOVANNI VERGA – EMMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] e Il pianto della Maddalena penitente. La vena elegiaca dell'E. trova nella convenzione del petrarchismo accenti e cinque quadri allegorici inseriti come intermezzi tra i cinque atti della commedia di G. B. Della Porta. La rappresentazione, che nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] della fedeltà amorosa e dell'onore. Pensosa e elegiaca nei suoi discorsi, che non si sottraggono alla edizione senese ebbe varie ristampe fino alla sua inclusione nel volume delle Commedie degli Intronati del 1611; fu lodata da B. Guarini, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Benedetta Origo Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] canto dei tre bimbi per pianoforte e 3 soprani; La commedia d'un musicista, 5 pezzi per pianoforte e infinel'opera queste tra le più raffinate del giovane C. e pervase da una elegiaca, armoniosa ispirazione poetica, poi eseguite a Parigi da E. Ysaye. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GIULIO CONFALONIERI – MUSICA DA CAMERA – GIORGIO BASSANI – BOTTEGHE OSCURE

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] 122; C. Gigante, Per un’edizione critica della Difesa della Commedia di Dante di Jacopo Mazzoni, in Id., Esperienze di filologia cinquecentesca Erminia sulle scene tra codice pastorale e riscrittura elegiaca (1600-1637), in Torquato Tasso nel teatro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
còmico
comico còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali