LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] commedia fantastica di W. Shakespeare.
Diretta da Sergio Failoni, con interpreti Benvenuto Franci (Il Re dell ancella". La figura e l'arte di Ersilde Cervi Caroli, Parma 1999, pp. 90, 213; F. Dorsi - G. Rausa, Storia dell'opera italiana, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] la figlia sposò nel 1864 il tenore Carlo Bolther, in arte Bulterini, già allievo del Graffigna.
In quello stesso 1839 al teatro Filodrammatico di Milano il 6 maggio 1886), che si avvale dellacommedia goldoniana, già messa in musica da E.R. Duni, S. ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] suo esordio fu citato nei libretti con il nome d'arte di Caporalino, trasformatosi poi in Caporalini ed esteso così d'Ormus).
Testimonianza della notorietà raggiunta dal G. presso i Portoghesi è data da un passo di una commedia, La serva riconoscente, ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] 'arte di comporre e di comunicare la musica". La sua produzione, pur spaziando prevalentemente nel campo della musica di un intermezzo che andò in scena unitamente alla commedia La scoperta delle Indie, ossia il Colombo la sera del 29 gennaio, data ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] nel 1929. Membro della Società dantesca, più volte lesse e commentò canti della Divina Commedia nella Sala di Dante Paganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), La figura e l'arte di Giuseppe Verdi (Livorno 1919), Bernardo Pasquini (Roma 1923), ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra per coro, V. Alfieri, 1940); Partitaper una commedia di C.Goldoni (per tenore e orchestra, 1940 Compose inoltre la musica per i documentari Arte contemporanea (regia di F. Pasinetti, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ) descrive il G. come "soggetto abilissimo nell'arte e dotato di una dolce e gratissima voce, per la prima de Il matrimonio in commedia di L. Caruso (teatro alla Scala il G. insieme "agli altri cantanti dell'opera buffa eseguì i pezzi migliori degli ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] gli ultimi giorni di Schubert, nel 1828.
Da una sinfonia incompiuta all’arte incompiuta di Schubert
Il grande capitolo delle sinfonie schubertiane contiene due esempi emblematici dell’ultima ‘parola’ di Schubert: la Sinfonia in si minore, la famosa ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] di arte varia al teatro Ariosto di Reggio Emilia, insieme con V. Riento e M. Bianchi, e alla commedia rivista Il La Nuova Stampa del 28 dic. 1958; S. D'Amico, in Encicl. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 684 s.; R. Mastro, Le canzoni degli ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] (1912), poi di composizione nell'accademia di musica dell'Istituto d'arte e di cultura, di cui divenne anche direttore; , tra cui dal 1920 a Musicisti d'Italia.
Compose la commedia musicale in tre atti Liuba (non rappresentata), la cantata La morte ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...