PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] dei porti o persino della guerra, non hanno lasciato alcuna traccia nell'arte figurata. Presumibilmente P. e torbido ricorda le vecchie corrotte guardiane di postriboli dellacommedia nuova. E dello stesso ordine è il P. che accompagna Eracle ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] quadro del B. (ora perduto), che rappresentava "una commedia fatta in Roma in un giardino del ser.mo sig. di Stato di Modena, Arch. per Materia,Arti belle,Cose d'arte, cass. 19/2: Descrizione delle cose notabili di Sassuolo fatta l'anno 1724; G. F. ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] ogni atto, e L'aurea leggenda di Madonna Chigi, commedia di E. Corradini (Milano 1930), dove compaiono quattro tavole 1978).
Nel 1957 fu insignito dal governo italiano della medaglia d'oro per l'arte e la cultura, che venne ad aggiungersi alla sua ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] notizie per gli anni 1576-1588), altro monaco esperto nell’arte del bulino, conosciuto soprattutto per la collaborazione con Scipione allestimenti scenici degli Intermedi musicali della Pellegrina (commedia del senese Girolamo Bargagli, allestita ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del papa pel mezo de la cognata", nella commedia Lacortigiana dell'Aretino. Malgrado le amorose cure del B., pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ss.; L. Rivera, Raffaello e varie mem ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] vasi attici a figure rosse e vasi dell'Italia meridionale. I primi sono i più dramrna satiresco di Euripide, una commedia di Cratino, ecc.), il B. provenienti da Spina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1938, fasc. III, pp. 207-255; tazza di Panaitios: ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] in età storica la d. divenne appannaggio di una delle nove Muse, Tersicore, l'arte cretese-micenea conosce due tipi di d., l'una gusto aneddotico proprio di una fase dell'ellenismo.
Al genere delle d. dellacommedia appartengono il kordax e le danze ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] vascolari dei fliaci. Le statuette fittili della nuova commedia hanno maggiore varietà di costume: si e tav. 11; frammento di vaso di Würzburg: E. Langlotz, in La Critica d'Arte, vii, 1942, tav. xxxix, 12; ritratto di C. Norbano Sorice: A. De ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] alla recita di una commedia, il Pantalon imbertonato del veneziana, Venezia 1885, p. 762; G. Taddei, L'arte del vetro a Firenze e nel suo dominio, Firenze 1954 del XVI e del XVII secolo, in Riv. della Stazione sperimentale del vetro, XIII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Piave (Milano, Gall. d'arte moderna), Vittoria (Roma, Museo centr. del Risorgimento), premio della regina, e una serie di sovrane di A. Padovan, Milano, Hoepli, 1929, e La commedia del fantasma. Il soldato smargiasso di T. Maccio Plauto, Roma, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...