LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] la Musica e il Canto e due putti con le maschere dellacommedia. Legato al mondo del teatro, dopo il monumento all'attore Goldoni).
Alla Biennale del 1903, che vide l'introduzione dell'arte applicata nelle sale, espose una fontana decorativa e un' ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] al Santone musulmano, nel 1896 presentò a Firenze all'Esposizione dell'arte e dei fiori l'Annunciazione e Cristo deriso (cfr. L di numerose cartoline di cui si Isegnalano le serie Divina Commedia, Finis seculi XIX, Domine (cfr. Arrasich, 1985).
...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] proprio sostentamento.
L'incontro con i generosi artisti e mecenati dell'"Arte in famiglia", sodalizio fondato a Brescia nel 1876, quali palazzo della Camera di commercio a Rovereto e due grandiosi affreschi monocromi con la Tragedia e la Commedia ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] , per analogie di stesura, al 1328, anno delle Matricole dell'Arte dei Merciai (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 633). Intorno al 1330, immediatamente prossimo al citato manoscritto fiorentino della Divina Commedia (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1005), si ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] ; E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 dell'arte italiana del Novecento. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 1007; P. Pallottino, Storia dell' ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] ; i citati Statuti della Società dei Salaroli e Lardaroli, del 1376; Dante, Divina Commedia (Perugia, Bibl. id., La collezione di miniature nell'Archivio di Stato di Bologna, Archivio Storico dell'Arte 7, 1894, pp. 1-20: 8-10; id., La miniatura in ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] passo dellaCommedia (Purg. XI, vv. 79-102) Dante Alighieri istituisce, per bocca dello stesso G. Previtali, Il Maestro della Madonna di San Brizio e le origini della scuola orvietana di pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F. Saracino, L'opera medaglistica dell'incisore cav. A. F., in Medaglia, XX (1985), pp. 58-106; F. Toni, in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia... (catal.), Perugia 1989 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] commentatore d'ognì aspetto della vita del suo tempo, particolarmente del mondo della politica e dell'arte, il D. fu rilievo ed egli continuò in toni modesti la tradizione dellacommedia napoletana. I suoi melodrammi giocosi, finiti ormai nella ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] , 1986a; 1986b); a esse va aggiunta la c. 61r della Divina Commedia di Londra (BL, Add. Ms 19587).
Bibl.: A. ; A. Perriccioli Saggese, Aggiunte a Cristoforo Orimina, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 251-259; id ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...