BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] in Arlecchino, da B. stesso definito "capriccio teatrale", ove, per certi intenti ironici ispirati alla commediadell'arte, si scorgono chiari accenni alla tradizione italiana, cui tuttavia l'artista era probabilmente pervenuto non direttamente ma ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , cedendo il libretto a Giovanni Bottesini e poi a Luigi Mancinelli, e la scintillante commedia lirica in dialetto veneziano Basi e bote, con le maschere dellacommediadell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se pure fu scritta) e di cui ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 1616, Cocchi rist. 1619, 1628 e 1650) svolge in sei atti uno dei tipici canovacci dellaCommediadell'Arte; L'Urslina da Crevalcor, ovvero l'amor costante, commedia, ibid. 1620 (rist. s. d.); La Minghina da Barbian,ibid. 1621.
Vanno ricordate infine ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Metastasio si muove l’opera preromantica, dal binomio Ossian-Alfieri parte quella romantica; commediadell’arte e Goldoni, invece, sono i numi tutelari della librettistica buffa. E dunque gli occhi saranno quasi sempre lumi, la speranza rigorosamente ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] . Martino. Studi e ricerche per M. Conati, a cura di M. Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita dellacommediadell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L. I. e P. Mascagni, in "Le maschere", Livorno 2001, pp. 23-51; A. Rizzacasa - F ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente [...] verbo. S. logico Quello che, pur non essendo sintatticamente il s. della proposizione (s. grammaticale), indica tuttavia la persona che compie l’azione come la fuga (➔). teatro Commedia a s. Commediadell’arte e delle maschere in cui era scritta ...
Leggi Tutto
Introduzione, discorso introduttivo a un’opera. Può essere parte di questa, come ogni prefazione o introduzione, oppure autonomo, come per es. i p. ai Vangeli e quelli alle epistole di s. Paolo.
Nella [...] , più che la funzione di antefatto, l’incarico di manifestare i propositi artistici, le ragioni poetiche dell’autore. Nella commediadell’arte il p. era una apostrofe al pubblico pronunciata dalla prima attrice per salutare e ingraziarsi la città ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] ; esso ritorna, significativamente, col nascere del teatro in musica, le cui origini P. ha collegato con la commediadell'arte, identificando coincidenze nella maniera in cui i canoni di entrambi gli eventi vengono trasmessi.
Opere: Paolo Tenorista ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] , Cortege, Bag's groove, Odds against tomorrow, e le due impegnative suites, Fontessa e The comedy, ispirate alla Commediadell'arte. Notevoli, poi, le collaborazioni discografiche con J. Giuffre (1956), S. Rollins (1959), G. Schuller (1959-60), L ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . ined. di S. Rosa,ibidem. pp. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commediadell'arte e melodramma, in Santa Cecilia, III (1954), 3, p. 34;W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck. Geschichte der ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...