• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [3036]
Letteratura [449]
Biografie [1167]
Cinema [406]
Teatro [409]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

Encina, Juan del

Enciclopedia on line

Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) [...] Tirso. Il secondo tipo è più elaborato, e più vicino alla commedia italiana, alla Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e Gerusalemme, e un trattato di precettistica letteraria e poetica Arte de la poesía castellana (1496). Come musicista, compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – VILLANCICO – ASCETISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encina, Juan del (1)
Mostra Tutti

Bolzoni, Lina

Enciclopedia on line

Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] , gioco, scrittura (2012); L’Orlando furioso nello specchio delle immagini (2014); Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna (2019); La Commedia di Dante nello specchio delle immagini (2021); Nel giardino dei libri (2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO CAMPANELLA – CRITICA LETTERARIA – EUROPA MODERNA

Bòsco, Umberto

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando [...] lui ritenuta fondamentale, con la valutazione dell'opera d'arte e con la penetrazione dell'umanità degli scrittori. Fra le in collab. con G. Reggio) un ampio commento alla Divina Commedia (1979). È anche autore di saggi sullo Stilnovo, Michelangelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – DIVINA COMMEDIA – CATANZARO – PETRARCA – STILNOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Umberto (4)
Mostra Tutti

Coornhert, Dirk Volkertszoon

Enciclopedia on line

Coornhert, Dirk Volkertszoon Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] delle personalità letterarie più rappresentative del suo tempo. La sua opera principale in prosa è Zedekunst, dat is wellevenskunste ("Etica, cioè l'arte 1575). Scrisse anche commedie morali: Comedie van lief en leedt ("Commedia della gioia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – DE OFFICIIS – DECAMERONE – AMSTERDAM – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coornhert, Dirk Volkertszoon (2)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] hanno colore né razza; Beef, no chicken, una commedia sui disagi inevitabilmente apportati dal progresso e sui diversi tema della diversa formazione dell'attore nei Caribi e all'estero e quello, di sapore pirandelliano, del rapporto fra arte e vita ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

MUSIL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIL, Robert P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] scienza all'arte (Freud, Proust, Joyce), sono il "medium" nel quale, totalmente immerso, si muove il M. narratore che fa del Mann ohne Eiegenschaften qualcosa a mezza strada fra la commedia e il saggio, fra il racconto e una teoria dell'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GNOSEOLOGICO – THOMAS MANN – KLAGENFURT – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Robert (1)
Mostra Tutti

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] 'Eneide di Virgilio e della Divina Commedia, amnbedue del 1427, dedicate al marchese di Santillana. Scrisse anche un trattato, giuntoci frammentario, di precettistica poetica d'origine provenzale intitolato Arte de trobar, suggerito forse dal ricordo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

BELLOW, Saul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere nordamericano, premio Nobel 1976 per la letteratura. Il Nobel ha questa volta premiato in B. e nel suo Humboldt's Gift (1976, trad. it. Milano 1977) uno scrittore e un'opera non soltanto di [...] riaffermano nell'opera dell'ultimo quindicennio: l'uso della caricatura e della commedia accanto ai metodi sociologici problemi della società occidentale, sul ruolo dell'intellettuale e sulle scelte che egli può condurre tra arte per l'arte e ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ROMANTICISMO – DETERMINISMO – METAFISICA – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOW, Saul (2)
Mostra Tutti

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] dramma Majitelé kličů (1963, "I padroni delle chiavi"; prima rappresentazione 1962); la commedia Dvĕ uši dvĕ svatby (1968, "Due 1960, "L'arte del romanzo") K. traccia sullo sfondo della narrativa europea il percorso artistico dello scrittore ceco ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

WAIBLINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WAIBLINGER, Wilhelm Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] commedia satirica (Die Frösche), d'una tragedia (Liebe und Hass) e d'un voluminoso Tagebuch. E frequentava il teatro di furono argomento a versi, in cui maggiormente si tese lo sforzo della sua arte, ma la sua era pur sempre la poesia di un epigono, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAIBLINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali