POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e nella prima metà del sec. XI sotto l'influsso dell'arte occidentale. I primi architetti vi giunsero col clero dalla nel 1858 ampliata in quattro atti a Varsavia), e sulla commedia lirica Il castello misterioso (Varsavia 1865), poi su circa 300 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lui per introdurre alla sua corte le eleganze della vita e dell'arte italiana; e la cui Istoria Ţării Româneşti è di Bucarest, sulle scene del quale fece rappresentar le commedie O noapte furtunoasă (Una notte indiavolata), Conu Leonida faţă ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] stese in una prima redazione buon numero di drammi e commedie, che i "suoi poeti" discutevano con lui o rielaboravano S. Hedén, ecc.) - si formò bensì nell'esperienza dell'artedell'uno e dell'altro, ma andò cercando nuove e proprie vie.
All'elegante ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la poesia. Già Joseph Quesnel (1749-1809), autore di una commedia in versi Anglomanie e di commediole in prosa, aveva portato nel nell'Art Gallery di Toronto, dov'è una piccola mostra dell'arte dei secoli XVIII e XIX. Per qualche tempo Montreal fu ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tanti particolari che ci rivela circa l'arte non soltanto del rimatore ma anche del poeta della Divina Commedia, e soprattutto perché ci mostra quanto D. abbia sentito la necessità dell'arte a lato dell'ispirazione, dell'arte che è studio e cultura e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cappella gentilizia; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e da liezr alla Banzola (1703) divennero popolarissimi. Una buona commedia di ambiente popolare è anche La Fleppa lavandara (1741) ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1493; di Trento la prima commedia in prosa che sia mai stata impressa, Catinia di Sicco Polentone apparsa il 28 marzo 1482.
Il numero dei volumi impressi in Italia nel sec. I dell'artedella stampa si può calcolare approssimativamente a 6500 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Gregori, di Gabriele Giolito, ecc.
Nel primo secolo dell'artedella stampa la Germania produsse libri di molta bellezza e tanto per autore quanto per soggetto: i romanzi e le commedie anche per titolo. Indispensabile è poi la buona tenuta contabile. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Cancelleria imperiale egli attese alla composizione dellacommedia Chrisis (1443) e della famosa novella De duobus amantibus historia singolare capacità di cogliere la bellezza intrinseca della natura e dell'arte, che sotto la sua penna divenne ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , che si svolge tra Frigia e Cirneo, riconosce al ballo dignità d'artee gli assegna una funzione utilmente dilettevole perché casto, scevro dalla licenza dellacommedia o della giostra. Pur essendo l'opera meno pedantesca del C., il dialogo resta ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...