PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 11499, cc. 130r-131r).
Abbiamo notizie di poche opere d’arte eseguite da Paladini negli anni che seguirono le sue nozze e del ballo» nella sua commedia La Fiera, rappresentata alla corte medicea l’11 febbraio dello stesso anno (Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] scene per le commedie fatte rappresentare dal cardinal Gian Carlo. Tale attività di scenografo rimase poi fondamentale per tutta la vita dell'artista.
Negli stessi anni il C. ebbe modo di perfezionare e affinare la sua arte traendo un fondamentale ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] soggetti ispirati alla Divina Commedia, per i quali si veda G. Piloni, I francobolli dello Stato ital., Roma ibid., 11 nov. 1974; M. Fagiolo Dell'Arco, Roma bizantina. I pittori della Belle Epoque dannunziana, in Bolaffi Arte, 1974, n. 41, pp. 56-61 ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] Parigi, in un vaso dell'Italia meridionale, ora a Parigi, sembra di ritrovare l'eco sia dellacommedia di Epicarmo (Efesto o i 864).
Riassumendo, il dio è scarsamente rappresentato dall'arte greca; i suoi attributi più caratteristici sono il pìlos ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] antichi di cose d'arte. Già alla fine del IV sec. la fama di Antiphilos d'Alessandria pare velata dalla notizia della sua produzione di grylloi piccole scene caricaturali; più tardi, le opere di Kalathes, derivate dalla Commedia Nuova (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Nel 1540 disegnò un'altra prospettiva per la replica dellacommediadello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per pp. 297-304; M. Lenzini Moriondo, Immacolata e santi, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo (catal.), a cura di L ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di Merlin Caracolli, la commedia L'amante spiantato, rappresentata anche dopo la morte dell'artista, nel 1715 ( a.M. 1978, p. 300 e passim; La civiltà del cotto: artedella terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo (catal.), Impruneta 1980 ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] quello di modificare un progetto dell'arch. A. Scala relativo al teatro dellaCommedia a Milano (denominato in . in L'illustr. ital., 14 luglio 1889, p. 27; G. Mongeri, L'arte in Milano,..., Milano 1872, p. 387; R. Ferrini, Dei principî a cui deve ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] disegni di Pietro Antonio Novelli, per l'edizione delleCommedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da Giovanni Battista " di G. e Tiepolo da Marco Ricci è anteriore al 1735, in Arte veneta, XL (1986), pp. 240 s.; A. Scarpa Sonino, Precisazioni ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] bottega "da pittore" posta sotto la sua abitazione e soggetta all'arte dei calzolai, presso S. Crispino; che anch'egli fosse pittore, della Camera ducale estense per lavori pagati tra il 1505 ed il 1509, anno in cui eseguì decorazioni per una commedia ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...