GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Dittenberger, ii, 590) della casa con g. di proprietà di Demostene. Nella Commedia Nuova (il cui ricordo 933-1027; P. Grimal, op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia's Garden-Room at Prima Porta, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] della Bibl. Laurenziana di Firenze (proven. incerta; sec. I-IIp), a colori: frammento di rotulo letterario (Commedia e Psyche in una scena di simposio. - Ed. A. Minto, in Bollett. d'Arte, 1925-26, p. 190; G. Coppola, in Papiri greci e latini, VIII, ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] commedia tarda. Questa produzione ateniese continuò ad essere acquistata e copiata a T. per tutto il IV sec. a. C.
Le prime copie beotiche delle lontana dal 330 a. C. Il pieno sviluppo di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] certo che tutti i vasi sono più antichi dellecommedie di Rintone, il quale, di conseguenza, appare piuttosto come colui che innalzò un tipo di commedia e di "hilarotragedia" già esistente a livello d'arte, piuttosto che l'inventore di un genere tutt ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , che vi è ragione di identificare con la Divina Commedia miniata in parte dal G. e appartenuta a Federico da s.).
Il prestigio del G. nel mondo della cultura ferrarese e l'alta considerazione della sua arte sono attestati, come ha messo in luce ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] V sec. a. C. hanno inizio nell'arte figurata i temi che documentano l'associazione costante con dell'estrema popolarità di U., è da vedere nelle numerosissime trasposizioni delle sue avventure in termini di commedia e fino di dramma satiresco. Dell ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] del 1861, Padova 1863, pp. 4-16; P. Selvatico, Arte ed artisti. Studi e racconti, Padova 1863, p. 56; Varietà Di tre disegni a penna di V. G. e di altri rinomati illustratori della Divina Commedia, in Dante e Padova, Padova 1865, pp. 371-385; P. ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] in cui compaiono raffigurazioni di a., nell'arte occidentale come in quella orientale, è possibile, il racconto degli uomini mutati in a. nel settimo girone dell'Inferno della Divina Commedia; l'apologo del romanzo orientale di Barlaam e Iosafat, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] dellaCommedia dantesca, che uscì nel 1784 per il Parnaso italiano, nonché delle Opere teatrali (1787-95) e delle Memorie Vicenza 1981, pp. 37 s.; 60 ss.; M. Saccardo, Notizie d'arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, pp. 297-300; D. Succi ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] (Arte e restauro, 1), Perugia 1985; M. Fournié, Deux représentations méridionales du Purgatoire: Flavin en Rouergue et Martignac en Quercy, Annales du Midi 98, 1986, pp. 5-34; G. Freuler, Biagio di Goro Ghezzi a Paganico. L'affresco nell'abside della ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...