JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] a giudicare severamente i propri lavori per amore dell'arte. Nello stesso periodo apparvero anche alcune opere di La sestina lirica (Berna 1945) e Il "Purgatorio" nel complesso della "Commedia" e la soavità di Dante (ibid. 1946); nel periodo 1945 ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Dure in Laboratorio di Restauro, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, p. 635; ... E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia ... (catal.), a cura di F. Solmi-C. Cresti, Bologna 1979, pp. 15, 102; T. Paloscia ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] aver contribuito alla valorizzazione dell'illustrazione come mezzo di diffusione dell'arte e del costume. All del successo. Si ricordano sia le tavole per la Divina Commedia novamente illustrata dei Fratelli Alinari (Firenze 1902-03, poi ampliata ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] delle immagini". È una disciplina, legata alla storia dell'arte, che indaga il significato delle immagini, cerca di identificare i soggetti delle opere d'arte Divina Commedia di Dante, le opere di Boccaccio e Petrarca, le tragedie e le commedie di ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] - C. Pirovano, Musei e Gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'800, II, Milano 1975, p. 319, fig. 929; ... E nell'idol suo si trasmutava. La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 (catal ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] di incoraggiare i nuovi ingegni e cooperare all'incremento dell'arte italiana. Ma l'attività di Vittorio si volse soprattutto volumi; la Divina Commedia illustrata da artisti moderni; le illustrazioni della Divina Commediadello Stradano, riprodotte ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] d'acqua. Chiama le due ville di Como una la Commedia e una la Tragedia, perché questa, fondata su rocce sopra è un seguace del giusto mezzo e rimase piuttosto estraneo all'allettamento dell'arte.
Bibl.: E. Allain, Pline le Jeune et ses héritiers, ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] pure commediografo e poeta. Di lui è rimasta una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei 67, n. 81; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 451 s.; Catal. della Mostra del Cinquecento toscano, Firenze 1940, p. 185 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] ) e, di più recente attribuzione, un codice della Divina Commedia (Napoli, Bibl. Oratoriana del Monumento Naz. dei Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 283-305; ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] di ordinare allestimenti speciali per ogni opera o commedia rappresentata. In genere si usava una limitatissima provvista .
Possiamo seguire, attraverso questi album, l'evoluzione dell'arte del Bagnara. I primi saggi sono ancora legati alla ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...