PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] secolo (e da MW e COD) abbiamo poi il sostantivo zany (o zanni) ‘persona eccentrica, buffone’ da Gianni, personaggio dellacommediadell’arte, servo insolente e clownesco: lo zanni, che in italiano è anche e soprattutto conosciuto come Arlecchino, ha ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] all’interno di un sistema di riferimento basato sull’onomastica. Nel teatro di Goldoni, i nomi tradizionali dellaCommediadell’Arte garantiscono lo spettatore da azioni imprevedibili; lo scarto dalla norma è affidato a personaggi trasformati già da ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] aggiungere – vi sono film italiani (restando nell’àmbito dellacommedia) che non hanno molto da invidiare, mettiamo, all’ tempo di pensare. Umorista e giornalista, Agenore Incrocci in arte Age (Brescia 1919 - Roma 2005) esordì come sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] sulla letteratura scientifica e sulla critica d’arte, come Tecniche della critica letteraria (1967), Scienza e letteratura retorica (1980);Rinascimento inquieto (1965);Politica e commedia. Il centauro disarmato (1998);Anatomie secentesche (1966 ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] 128), ma quest’ultimo deve il nome a Rinaldo Dragonera dellacommedia Rinaldo in campo di Garinei e Giovannini (1961), i di Cagliari, 2013, pp. 129-158.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in «Medea», vol ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] . Inoltre, nella Vita nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti gli elementi isolati da Zatti per collocare la nascita dell’autobiografia occidentale all’altezza delle Confessioni di Rousseau: la dialettica tra realtà e finzione ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sapienza, la stessa che occorreva al timoniere per governare con arte la nave in balìa dei flutti (Il. 23.316 . C., l’immagine epica è ripresa dal poeta comico Ermippo in un passo dellacommedia I facchini, rappresentata nel 425 a. C. (fr. 63 ed. K.- ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di sviluppare un saggio critico di tre cartelle su di un canto dellaCommedia con l’obbligo di scegliere un focus preciso da approfondire, spesso , Bari, Laterza, 2004.Cardinale, U., L’arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] regale, e preparano il convito nel cuore della reggia: / drappi lavorati con arte e superba porpora, /argento profuso sulle mense di Enea, Bari, Laterza, 2020.Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed)., Roma, Angelo Signorelli ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commediadelle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] gusto per l’illogico e l’irrazionale.In Aspetti linguistici dellacommedia italiana del Cinquecento (pp. 35-64) si analizza questa prospettiva alla poesia petrarchesca corrisponde il polo dell’arte, con una maggiore insofferenza verso il petrarchismo. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...