Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , nei racconti libreschi, è un’altra maschera ricorrente, se vogliamo trovare un... filino di similitudine tra la Commediadell’Arte e la saga trentennale di Fantozzi. Due in uno: su suggerimento del regista Luciano Salce, i primi personaggi ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , per ringraziarlo di avergli donato un incunabolo della Divina Commedia del 1497, Gaetano Donizetti scrive: «Di qual di S/Confine», Dossier 6, 2021, pp.104-122.Mila, M., L’arte di Verdi, Torino, Einaudi, 1980.Negri, G., Introduzione, in Con Dante e ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] del nostro autore riconosciamo in quel «sistema organico di prestiti, rimandi, citazioni, rivisitazioni di classici della drammaturgia, dellaCommediadell’arte, dell’Opera dei pupi, di testi religiosi e di tradizione orale» (Scuriatti in Fava 2014 ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] come chiarisce Cennino Cennini verso la fine del 1300 nel Libro dell’arte – tavole di legno con uno strato di osso ben Poeti della corte di Federico II, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2020, pp. 3-202.Lancia, A., Chiose alla ‘Commedia’, ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] di Dante Alighieri: «Per l’artista pugliese l’autore dellaCommedia è riferimento che potremmo definire stabile» (Bellone 2021, p , in cui superare le paure e perseguire una metamorfosi è l’arte: «ARTE MI DEvi guidare, FA’ UNO sforzo / DI’ A NAtura ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] in particolare di quello infantile. Persino Dante, nella Commedia, cita fuggevolmente Maria di Eleazaro, la donna che Bruno Mondadori, 2007.Rodari, G., Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie (1973), edizione speciale ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] di lui, riconoscendogli la funzione di guida, nell’arte e nel difficile tragitto che sta per intraprendere. .Eco, U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980.Giancotti, F., Virgilio. La nozione di “maestro” nella Commedia di Dante, Il club di ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] meno razionali degli uomini), è al centro dellaCommedia. Questa immagine delle donne e degli uomini in quanto persone le sue storie e i suoi personaggi per creare nuova arte e nuova letteratura – forse dovremmo anche chiederci perché ancora vogliamo ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’artedella politica. Ma per Villani Brunetto fu anche «mondano uomo , è importante notare con Inglese come il protagonista dellaCommedia dichiari al vecchio maestro che la sua devozione per ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] uno studio più intenso della storia, della storia della letteratura, della lingua, dell’arte, della scienza. Allo stesso trasmesso alla modernità, non solo aumentando le ore di lettura dellaCommedia (ivi, pp. 21-22).Siamo pronti ora a raccogliere ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...