ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] lavorò alle immaginifiche illustrazioni della Divina Commedia (Firenze, Gabinetto disegni e 21, 77, 83-90, 508 s., 550, 566, 570-574; G.P. Lomazzo, Trattato dell’artedella pittura… (1584), in Lomazzo. Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I-II, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Lelio e FlaminiaRiccoboni, interessandosi all'attività teatrale dellaCommedia italiana che era da loro diretta e pp. 161-209, e l'articolo di G. Pugliese, "Lavorarfantasmi":l'arte poetica di A. C., in Canadian Journal of Italian Studies, IV (1981 ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] di non essere un rivoluzionario a polemizzare con un'opera come lo Commedia, di cui a Roma era vietata la stampa, e dove cardinali e aspetti più importanti (in particolare su quelli negativi) dell'arte di Affieri. Il quale avendo adempiuto il suo ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini dellaCommedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] definizione categoriale all'elaborazione di uno strumento più aderente alla multiforme vita dell'arte. Di qui l'importanza capitale dell'incontro con D. o più precisamente con la Commedia, un'opera che per il suo carattere complesso e ben possiamo ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] iure, si iscrisse il 19 settembre 1523 all’arte dei notai ed esercitò brevemente la professione, abbandonandola data 30 ottobre 1546, la prima stesura della Suocera, commedia scritta sul modello dell’Hecyra di Terenzio, che sarebbe uscita postuma ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] e la necessità del mutamento. Nel film questa aporia, che è la condizione ontologica dell'arte viscontiana, ha evidenze anche linguistiche: da un canto l'estraneità dell'italiano che non è "la lingua dei poveri"; dall'altro l'empatia del siciliano ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] . fu annoverata da qualcuno fra le sue commedie. La riscrittura della novella, con numerosi passaggi della fonte conservati intatti, non può comunque in del comico dell’arte machiavelliana di scrivere la storia.
Sul fatto che all’interno della F. l ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] questo regista D. S. acquisì i fondamenti dell'arte e della tecnica cinematografica che seppe fare suoi raffinandoli con rientrano in schemi più convenzionali, quelli dellacommedia sentimentale o della satira sociale (Il boom, 1963; Matrimonio ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] del pensiero e dell'arte dantesca. In essi il B. lumeggia punti oscuri della biografia del poeta ; Problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia,Firenze 1955; D. Alighieri, Rime della "Vita Nuova" e della giovinezza,a cura di M. B. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] e qualità letterarie, non hanno raggiunto le vette dell’arte (tra costoro si ricordano Arrigo da Settimello, ma 1904; B. Basile, Il “Comentum” di F. V. al canto I della “Commedia”, in Lettere italiane, XXIII (1971), pp. 197-224; G. Tanturli, Il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...