Poeta e letterato portoghese. Nato a Ponta Delgada (nell'isola di Madera) il 24 febbraio del 1843, si laureò in diritto nel 1868 ed ebbe nel 1872 la cattedra di letterature moderne nell'università di Lisbona, [...] 71), su Gil Vicente, sulla commedia classica e le tragicommedie dei secoli XVI e XVII, e sulla commedia e l'opera lirica nel sec e la valutazione dell'arte loro, né, per lo più, i problemi che lo sviluppo della letteratura portoghese suscita, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] gruppo di letterati nei quali l'esercizio dell'arte è interpretazione dei classici, tentativo di penetrare stampati subito.
Nella commedia I Simillimi (1548) l'autore volle conciliare situazioni e tipi dellacommedia latina derivati dai Menaechmi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] tradizionale culmina nella commedia Mann ist Mann (1924-1926), requisitoria contro la riduzione dell'individuo a narrazione incantata, che rappresenta la cifra più profonda e originale dell'arte di B.
Assai valida anche la lirica (Hauspostille, 1927 ...
Leggi Tutto
MOORE, George
Walter STARKIE
Salvatore ROSATI
Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] i fondatori del teatro letterario irlandese e fece rappresentare a Dublino una commedia satirica, The Bending of the Bough, che tratta di cose locali con tutta la sua vita la formula cosiddetta dell'arte per l'arte; ma di quel gruppo di scrittori che ...
Leggi Tutto
GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
Ettore Lo Gatto
Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] a scapito del carattere e dei pregi intrinseci dell'arte del G. Di quest'arte, la descrizione del viaggio intorno al mondo racconti di minore importanza, e alcuni saggi critici: sulla commedia di Griboedov, Che disgrazia l'ingegno!, su Le memorie di ...
Leggi Tutto
TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] dell'artedella scena volle assurgere ad una più profonda ed intima riforma dello spirito interpretativo, nel senso della ricerca e dell'espressione dell'umanità, libera dalle contingenze della Méricourt, e una commedia rappresentata per la recita ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] così il desiderio dimeglio proteggere quelle stupende testimonianze dell'arte del libro in Italia nel Rinascimento fece Milione di Marco Polo, La Fiorita di Armannino Giudice, la Divina Commedia e la Vita Nova, il Decameron, la Teseide, il Filocolo e ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] gusto molto si affinò al contatto della musica francese. Scrisse allora le commedie musicali San Antonio de la Florida dei capisaldi della letteratura pianistica dell'ultimo secolo, e uno dei più significativi documenti dell'arte musicale moderna. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] mirabilmente, il B. ritrovava la purezza antica, la bellezza dell'arte greca, e la rompeva in pieno col romanticismo. Varie statuine il frontone (Apollo e le muse) e cinque metope (Commedia, Tragedia, Danza, Musica, Architettura).
Da quel momento il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] , ma temperato dal freno dell'arte e della tradizione. Fra i moderni nessuno ha saputo come lui esprimere l'anima di Venezia. Egli il poeta della calle e del campiello, il commediografo della pittura. Ma poiché più dell'aneddoto gli stava a cuore ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...