Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] critico. Sul fondo teorico tradizionale - riduzione dell'arte alla tecnica, imitazione obbligatoria dei modelli classici, , rondeau, ballata, madrigale, satira, tragedia, epopea, commedia), appagandosi per lo più di una nomenclatura estrinseca o ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] e ancora la coscienza che egli ha dell'arte sua e delle propria originalità.
I personaggi suoi hanno dell'Accademia platonica, Firenze 1902, p. 820 segg.; A. Momigliano, L'indole e il riso di L. P., Rocca S. Casciano 1907; G. Volpi, La Divina Commedia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] personaggi di larga ed eterna umanità, vivono la vita dell'arte in quelle poesie spumeggianti d'arguzia e di brio, ma per una commedia, come in genere per un ampio componimento organico - resta anche qualche curioso documento della tentazione che il ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] erotico: le solite variazioni su temi d'amore, attinti alla commedia nuova o all'elegia alessandrina. Sicura sembra invece, per ragioni di l'interesse dell'opera, non solo per la storia della letteratura, ma anche per la storia dell'arte e per ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] Ottanta la rappresentazione dei primi otto canti dellaCommedia di Dante da parte del regista inglese Biennale internazionale d’arte di Venezia nel 2015. Due omaggi a indiscussi pionieri e protagonisti della v. e, in generale, dell’arte del nostro ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] trova anche in opere d'arte genuinamente etrusca. Già Epicarmo scrisse una commedia intitolata il Ciclope. Del pari vedere di lontano. I Ciclopi sono qui, secondo la tendenza dell'arte virgiliana, più maestosi che in Omero e senza elementi grotteschi ...
Leggi Tutto
Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] anche da Novalis). I frutti maggiori degli anni di Jena furono una commedia satirica (Gustav Wasa, 1799) e un romanzo (Godwi, 1799- altro dalle esigenze dell'arte e, come si vede nella sua appendice dei Kinderlieder, dai bisogni della propria anima. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] . Tuttavia, per quanto osteggiata, l'influenza delle sue due grandi commedie è stata tale da mutare profondamente, e per lungo tempo, l'indirizzo del teatro francese. Da esse derivarono i canoni dell'arte loro i nuovi autori "naturalisti" raggruppati ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] ecclesiastica fino al 1860, con i brevi intervalli dell'invasione francese e dell'impero napoleonico.
Artedella stampa. - Iesi ha prodotto una delle primissime edizioni della Divina Commedia, pubblicata da Federico de' Conti veronese il 18 ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] come proprio bibliotecario. La felice rappresentazione della Cigüe, la prima commediadell'A. (veramente egli ne aveva della famiglia non ne soffra, odiatrice dell'ipocrisia, e lodatrice della ragione e della vita semplice e sana. Quanto all'artedell ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...