Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] sembra essere stato scritto dietro una prima impressione della lettura della Divina Commedia. In The Hous of Fame (incompleto), a tradizioni letterarie indigene, bensì apprende i primi rudimenti dell'arte dai poeti francesi, e, dopo avere per alcun ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] "Epic Satire", s'inizia in tono di cinica e frivola commedia con l'avventura spagnola con Donna Julia (canto I), continua , in Review of English Studies, 1925), la storia dello sviluppo dell'arte hyroniana sta tutta nell'adeguamento del B. poeta al ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] di Madrid) predominano le forme dell'arte profana con accenti liberi e moralmente spregiudicati: si narrano racconti (come quello dei Tres maridos burlados, derivato dalla novellistica italiana); si intercalano tre commedie: Como han de ser los ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] : il meglio è, forse, dopo En fallit, la fresca e graziosa commedia Geografi og kærlighed (Geografia e amore, 1885), dove il B. ritrae, reagì contro le esagerazioni naturalistiche nel mondo dell'arte e contro le degenerazioni anarchiche nella ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] Leone X. Spettacoli mimici sono infine gli intermedî delle tragedie e dellecommedie all'antica, che si eseguivano tra un atto evolversi riflettendo tutte le più significative tendenze dell'arte moderna, dall'impressionismo al cubismo al futurismo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] più ricco, più vario; l'autore ci avrà insegnato un po' dell'arte non facile di osservare, di valutare, d'essere uomini veri tra uomini libri di storia o di politica generale. Per es.: la Divina Commedia non è un libro di storia, né vi si trattano ex ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] suo ciclo moderno di fronte alla Divina Commedia (e fin dal 1834, nella prima redazione della Fille aux yeux d'or, aveva concetto di un'altera nobiltà non poteva scompagnarsi dalla gloria dell'arte, che appariva al Balzac come superstite fra le rovine ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] creature vive, largamente delineate, ebbe il dialogo dalla tragedia e commedia attica, e con ciò una forma sempre più mossa via via v. R. Hirzel, Der Dialog, Lipsia 1895; T. Tasso, Discorso dell'arte del dialogo, in Prose, a cura di C. Guasti, II, ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] suo attivo due successi con Sir Martin Mar-all, una commedia nello stile di Molière, e The Maiden Queen, una tragicommedia trovavano allora, gl'impedì di valutare al giusto la squisitezza dell'arte metrica del Chaucer, ma in tutto il resto che dice ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] un successivo sviluppo dell'artedella Heimkehr. Il mare è per H. la rivelazione dell'infinito e dell'eterno, in un'analoga visione domina le Lamentationen: per convincersi dell'atroce commedia che rappresenta la vita, il poeta non ha bisogno ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...