È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] le donne di Lesbo, e anche, come favoleggiò più tardi la commedia attica, per la poetessa Saffo. Ma anche più numerose sono le gli arcaici a modo loro, quelli dei periodi dell'arte matura e dell'arte evoluta, naturalmente, con migliore risultato - a ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] altrove. Più originale fu invece la commedia fliacica (v. fliaci) assurta a dignità di arte con Rintone, nato a Siracusa, ma del sec. IV - III. Discussa è poi l'originalità dell'artedella Magna Grecia. Ma pare assodato che la forma del tempio dorico ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] attori) e gli a solo (canti dalla scena). Nella commedia invece ebbe particolare importanza la parabasi, costituita, quand'era e da A. Berruguete: opere che rispecchiano diversi momenti dell'arte, dal gotico allo stile del Rinascimento.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] da natura e dalla sua estetica, e che lo tenne sempre di qua dall'arte. Le sue commedie non reggono a un esame spassionato. Scene slegate, dove la semplicità dell'azione è perturbata da elementi di un comicismo inferiore sono i Los baños de Argel ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 1870, e Miroslav Kraljević (1885-1913) parteciparono delle tendenze della fine del sec. XIX. Risentono l'arte del Meštrović Ljubo Babić (1890), Mirko Rački, nato nel 1879 (serie di quadri della Divina Commedia) e Jozo Klaković (1889). I più giovani ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] monteverdiano, gl'Intermedî del Vitali, fatti per la Commedia degli Accademici Incostanti (Firenze 1632), l'Erminia sul legno dorato, capolavoro dell'arte bruxellese (1520 circa).
Sulla Piazza grande, le case delle corporazioni, riedificate dopo ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] primissima e più preziosa produzione tipografica. L'introduzione dell'artedella stampa in Italia coincise col fervore degli studî Argonauti di Apollonio Rodio (Firenze 1496), le Commedie di Aristofane (Venezia 1498). Le edizioni principi formarono ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] anche migliori hanno un valore effimero. Perciò la maniera dell'antica commedia attica, che portava sulla scena persone viventi (ad es pratica, e a giudicare dalle serie monumentali superstiti, l'arte greca e romana non seguì l'indirizzo che a noi ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Bjerregaard. Per il difetto di personale norvegese esperto dell'arte, gli attori dovettero essere importati ancor sempre dalla - con La Signora Inger a Østraat, Peer Gynt, La Commediadell'amore di Ibsen e con Un fallimento di Björnson - riprese ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] -Eftimiu, veri maestri dell'arte scenica, il Sârbu, il Critico, la Zimniceanu rappresentano valori indiscussi. La sala è elegantissima e il pubblico è sempre attento e cortese. Non si è mai verificato in Romania il caso che una commedia o un dramma ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...