Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] le inquinazioni dellacommedia (ad es. per Socrate ed Euripide) e dell'oratoria, il gusto del pettegolezzo e della maldicenza, le Vite parallele di Plutarco segnano il culmine dell'arte biografica di stile peripatetico; e Tacito, con ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] solo neri, in cui un naturale e profondo senso dell'arte ha il sopravvento su un'estetica impegnata e deliberatamente non produce più di una ventina di film all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] umĕní (Casa dell'arte) già Rudolfinum, fondato nel 1796, contiene una serie di pitture importanti della scuola tedesca, dell'incoronazione di Ferdinando II e della sua consorte Eleonora - una principessa mantovana -, fu rappresentata una commedia ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] degli Amici dell'arte, accoglie pitture del periodo 1808-1860. Il Museo archeologico, installato nel Palazzo della biblioteca e e compagnie. Ma tale giunta non ebbe successo, le buone commedie nuove non vennero, e il municipio finì col riprendere l' ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] volte abbassato i dibattimenti giudiziarî a una triste commedia. Anche il processo di Milone fu tenuto secondo Cesare, C. e Marcello, col solo criterio dei valori dello spirito e dell'arte (Brut., 248 segg.).
L'ultima opera retorica importante di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] lezione accademica; se si tratta di un romanzo o di una commedia), gli influssi che l'autore può aver subito in un Informatica umanistica, Roma 1990.
Informatica e scienze umane. Lo stato dell'arte, a cura di L. Gallino, Milano 1991.
I. Lancashire, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , ricordiamo la recita di una commedia (1539) nella Sala della Spelta. I tre volumi del Tardini dell'arte a Modena, ivi 1885; id., L'oratorio dell'Ospedale della Morte, ivi 1885; id., La scultura emiliana nel Rinascimento, in Arch. st. dell'arte ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] in concorrenza con le rappresentazioni date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, sviluppo contemporaneo di tutti i fattori dell'arte scenica.
La ricostruzione dello stato polacco dà nuovi impulsi anche alla ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] dopo la rivoluzione del 1917.
Grande importanza per lo sviluppo dell'arte russa nei secoli XVIII e XIX ha avuto l'Accademia di commedia russa ebbe numerosi cultori che, se nel complesso furono mediocri imitatori, spianarono la via all'arte originale ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] cultura. - Nel museo civico, che contiene anche ricordi medievali e segni dell'arte dal sec. XV in poi (inoltre maioliche e miniature), eccelle il Sisto (874) e il "Codice Landiano" della Divina Commediadell'amanuense Antonio da Fermo (1336), il più ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...