Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sono scolpite con la solita forma dell'arte frontale egizia e si scorgono perfettamente i delle persone: progresso che ha tolto alla rappresentazione chirurgica la varietà che ne aveva potuto fare in passato scene di tragedia o scene di commedia ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la Rivoluzione e l'Impero assoluta fu la dipendenza dell'artedell'arazzo dalla pittura storica e di ritratto. Si misero Conquiste di Luigi XIV, le Grottesche degli Dei, e le Grottesche dellaCommedia italiana. Dopo la sua morte (1704) i figli e la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] più interrotta e oggi in grande fioritura. Prologhi, intermezzi e commedie di Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), molti partiti di provenienza romana, però in modulazioni proprie dell'arte bizantina; ma la tecnica a grosse tessere è meno ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] chiacchierata della banchicciuola", le chiacchiere da banca), e notevole è la parmense Catlenna d' Spazzadour, commedia in lingua Inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'erudizione, la tecnica della lingua e dello stile, i modelli della letteratura e dell'arte, la speculazione platonica come Quilichino di Spoleto, chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, chi dettò in versi precetti ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del codice A dell'Iliade e nella Biblioteca di Fozio, cod. 239, sia opere dell'arte figurata. Anche analisi Commedia. Il poema di Dante, che il Vico, con profondo intuito, chiamò "l'Omero della ritornata barbarie", è non soltanto la voce delle ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] l'Ottocento, il secolo dell'oppressione austriaca, fu assai meno produttivo nel campo dell'arte, esso si chiuse La Catinia di Sicco Polentone, 28 marzo 1482, considerata la più antica commedia in prosa.
Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, p. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . 1966) offrì una lucidissima diagnosi dei destini dell'arte in una società dominata dalla comunicazione di massa. variegata, in grado di spaziare dal film d'azione al melodramma, dalla commedia al film d'avventura.
A Taiwan invece, oltre ad A. Lee, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Gregori, di Gabriele Giolito, ecc.
Nel primo secolo dell'artedella stampa la Germania produsse libri di molta bellezza e tanto per autore quanto per soggetto: i romanzi e le commedie anche per titolo. Indispensabile è poi la buona tenuta contabile. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] poi i più illustri rappresentanti. La Divina Commedia è un monumento della cultura enciclopedica di Dante, che ci avrebbe stesso renderla doviziosa di tutti i tesori della scienza, dell'arte e della erudizione italiana". E i propositi furono ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...