(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Commedia di Dante, costituendo l'ossatura del Paradiso, dove l'altissimo volo della poesia non contrasta al rigore dell' con essa la carta marina; questi fattori mutarono l'aspetto dell'arte nautica, che ricorrerà ben presto agli astri. La prima ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] città costiere della Siria, al riparo delle fortificazioni e sorretti dalla flotta, né gli Arabi, ignari dell'artedell'assedio, i dettami del Corano. L'arbitrato riuscì nel fatto una commedia, e gli arbitri si separarono senza aver concluso nulla, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] questo genere, e lo rese nazionale, specialmente con la commedia fiabesca Csongor e Tünde. Nella poesia amorosa e patriottica, il accolse precedendo gli altri paesi.
L'introduzione dell'arte e della civiltà nuova del Rinascimento in Ungheria fu ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] R. Grossi, S. Debbia, Milano 1998.
Economia dell'arte. Istituzioni e mercati dell'arte e della cultura, a cura di W. Santagata, Torino 1998 , e analoghe considerazioni possono valere per una commedia settecentesca o un'opera lirica ottocentesca; la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] " di Danimarca e Norvegia, e ivi furono scritte le sue commedie e le sue opere storiche e di filosofia morale, le quali ), notevole teorico e compositore, molto contribuì allo svolgimento dell'arte nazionale con la raccolta da lui fatta di 540 danze ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1493; di Trento la prima commedia in prosa che sia mai stata impressa, Catinia di Sicco Polentone apparsa il 28 marzo 1482.
Il numero dei volumi impressi in Italia nel sec. I dell'artedella stampa si può calcolare approssimativamente a 6500 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il Neuhoff di nuovo nella Corsica; ma il re da commedia fuggì subito in Toscana, dove l'Inghilterra lo abbandonò al suo della parrocchiale di Luri.
Anche nel campo dell'arte la Corsica conserva dunque tutti i segni, inconfondibili e durevoli, delle ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che vi presenziava sono oggetto di divertenti satire nelle commediedello Shadwell e di altri contemporanei, e tra l'altro vita e che proprio ora, anzi, raggiunge i vertici dell'arte orchestrale. Fondata da un gruppo di professionisti, spiegò poi ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] questioni tecniche hanno voce in capitolo solo i competenti dell'arte, mentre durante le generali discussioni politiche, dove si medievali, derivi il concetto e il disegno dellaCommedia.
Per la storia della cultura, non è inutile ricordare che P ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] pastorali dei secoli XVI e XVII, e il Cunt Piolet, commedia per musica attribuita al marchese Carlo G. B. Tana e pubblicata di Emanuele Filiberto assistiamo a una svolta nella storia dell'arte piemontese: essa è tratta a forza, dalla volontà ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...