PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] amori quasi con le parole della Ghismonda boccaccesca, scriveva la commedia Chrisis e quella famosa De avevano di ecclesiastico o di cristiano. Egli fu invece magnifico protettore dell'arte; eresse a Roma la loggia per la benedizione papale in S. ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] Là ancora, nel mondo fantastico medievale, rintracciò le figurazioni dell'oltretomba che poterono aver precorso la Divina Commedia (1874). Ebbe del pari lo sguardo alla materia e alle forme dell'arte popolaresca nel raccogliere ed illustrare le Sacre ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] un caso rivelò il B. al pubblico: Serenissima, la commedia del Gallina oggi famosa, alla prima rappresentazione in Roma la sua compagnia fu tutta un riflesso del suo spirito e dell'arte sua: intonata alla stessa castità, e allo stesso pudore. Tanto ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] fortunate commedie: Spensieratezza e buon cuore, e L'arte di far fortuna. Lo studente di Salamanca non ebbe successo.
Bibl.: V. Rasi, Diz. dei Comici; Montazio, L. B. B. Cenni biografici, Firenze 1865; Bellotti-Bon, Condizioni dell'arte drammatica ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Scrittore, figlio del precedente, nato a Roma il 15 luglio 1871. Esordì nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna. Dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo "Il conte Ottavio", scrisse cronache [...] l'Atlante di storia dell'arte italiana dove, sia nelle prefazioni a ogni secolo e a ogni arte, sia nelle brevi , voll. 2 (ivi 1908 e 1909); Il matrimonio di Casanova, commedia (in collaborazione con R. Simoni; ivi 1909); Ritratti d'artisti italiani ...
Leggi Tutto
È noto come poeta didascalico della fine del sec. XIII e i principî del XIV (n. a Barberino in Val d'Elsa nel 1294, morì a Firenze nel 1348), per le due opere intitolate Documenti d'Amore e Reggimento [...] del B., vedi F. Egidi, L'argomento barberiniano per la datazione della Divina Commedia, in Studi Romanzi, XIX (1928). Sull'importanza del B. nella storia dell'arte, v. dello stesso F. Egidi, Le miniature dei codici barberiniani dei Documenti d'A ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] del suo tempo, per la nobiltà del sapere, della filosofia e dell'arte. Gli si strinsero in amicizia e ne ammirarono , I, p. 21 segg.; E. G. Parodi, Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli 1920, p. 211 segg., e in Bull. d. Società dant. ital., ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Natalino Sapegno
Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] arcigno e battagliero dello scrittore e il suo atteggiamento polemico, specie contro Dante, alla cui Commedia egli oppone il suo di Cecco contro le raffinate esperienze e la larga umanità dell'arte nuova è segno di una mentalità medievale e retriva; ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] 1951 redige il Manifesto mistico e teorizza la ''nuova arte nucleare mistica'', che troverà ulteriori sviluppi nel Manifesto dell'antimateria. L'anno successivo realizza acquerelli per la Divina Commedia e più tardi illustra l'Apocalisse (1960). Nel ...
Leggi Tutto
Commentatore di Dante, lessicografo, poligrafo, nato a Napoli il 5 ottobre 1823. Addottoratosi in giurisprudenza, ma escluso dal foro napoletano per le sue idee liberali, si diede all'insegnamento privato, [...] Il preludio, Napoli 1844 (novelle in 8a rima); commento della Divina Commedia, 1a ed., Napoli 1856 (2a, Napoli 1863, e dominio della casa di Savoia, Oneglia 1887; Vocabolario napoletano-italiano, Torino 1887; Nozioni fondamentali dell'arte del dire ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...