RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Francesco Buonamici scomparve uno dei più importanti capisaldi dell'arte costruttiva ravennate. Non rimasero di notevole che pochi Teatro Vecchio, era destinato altresì alla recitazione dellacommedia; e in questa duplicità di spirito persistente ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] all'apprendimento delle lingue e dell'artedell'inventare (topica). Nella teoria della storiografia, la scoperta della superindividualità della storia, tipi o maschere o "personaggi finti" dellacommedia nuova nei riguardi dei "personaggi veri" ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] anche la sikinnis passò al nuovo culto. Il kordax, solito nella commedia, era anche allegro e vivace, ma non quanto la danza religioni misteriche che furono sostrato del pensiero e dell'arte greca, e dall'altro offrivano agli artisti possibilità ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo generi più frequentati negli anni Cinquanta, insieme alla commedia di costume e al film biografico educativo. Accanto ai ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] tre anni prima. Comune ai due scrittori è l'esaltamento dell'arte antica, la venerazione dei "supremi del bello esempj e guide e la Lombardia nel sec. XVIII, intitolò da lui una delle sue commedie più vive, La satira e il P.; Francesco De Sanctis s ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] monumento del millennio (Zala).
Budapest, già centro dell'arte ungherese sotto M. Corvino, ritornò tale nello splendido fra i quali devono essere menzionati il Vigszinház (Teatro dellaCommedia) fondato nel 1896, il Magyar Szinház (Teatro Ungherese) ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] divorzio" dice appunto uno dei personaggi dellacommedia.
Il metro di tutte e sei le commedie è l'endecasillabo sciolto; la lingua i canzonieri degl'imitatori veri. Vi sono tanti lati dell'animo e dell'arte del Petrarca che l'A. non sentì: tutto ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] caratteri personalmente aggressivi della satira luciliana, da lui perciò ricollegata con la commedia di Aristofane. Siamo di operosa fatica. Così la figura di questo aristocratico dell'arte e della poesia si compendia e si sintetizza nelle parole: ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] delle pareti ha raffigurato poeti e pensatori con tondi e riquadri in cui sono scene monocrome ispirate dalla Divina Commedia . d'Athènes et de Rome, LXVI (1894); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, I-XI, vii, Milano 1901-1934; P. Perali, Orvieto, ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] 1965; Dizionario di Architettura e Urbanistica, 1968; Enciclopedia Universale dell'Arte, 8, Novara 1982; G.M. Yacoub, Architectures au prova le pellicole di Salmān, autore tra l'altro dellacommedia musicale al-Lahn al-Awwal ("La prima melodia", 1957 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...