SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] del Museo di arte (2008) a Kalmar, vincitore del Kasper Salin 2008, e dell’am pliamento della KTH (Kungliga Tekniska come regista dell’attrice Pernilla August Svinalängorna (2010, noto con il titolo Beyond), e anche nella commedia, come dimostra ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] , flagello divino, non solo non sentì mai la nobiltà dell'arte che educa, ma non esitò a infangarla di oscenità per un'arguta rappresentazione della vita contemporanea.
Da questa soprattutto traggono alimento le commediedell'Aretino (Cortigiana, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] non fosse. Tornato a Bologna, ideò i gustosi e forbiti sermoni Dell'arte poetica (1836), dove valse a far capire che classicismo e due libri Della elocuzione (1818-1827). Le tragedie Ildegonda, Properzia de' Rossi, Don Carlo e la commedia La donna ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] pianoforte, ma vi s'insegnano anche tutte le discipline dell'arte musicale. Essa è scuola privata e a pagamento, dotata disordini d'ordine politico, Martine di Jean-Jacques Bernard e le commedie di Paul Géraldy.
L'Odéon è il secondo teatro di stato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] al contrario, anche in Toscana, la documentazione dell'arte romanica, che ad alcune città e più al nome di famiglia fiorentina Cuvicciúli per Cavicciuòli, furi per fuori nella Divina Commedia, e Dio, mio, bue, tratti da Dieo (diei appare nel pratese ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cappella gentilizia; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e da liezr alla Banzola (1703) divennero popolarissimi. Una buona commedia di ambiente popolare è anche La Fleppa lavandara (1741) ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] non tutti, sono i più.
Retorica e teoria dell'arte. - Elemento e strumento della vita pubblica è l'eloquenza, e la dottrina che qui, come si vede, nella commedia antica, ma spunta già il senso e lo spirito dellacommedia nuova, e siamo più vicini a ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stesso artista che arricchì di figure un Esopo e la Divina Commedia che furono stampati dallo stesso tipografo Bonino de Boninis (v. il merito di aver dato forte impulso al rinnovamento dell'arte germanica in genere, e perciò anche all'acquaforte ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] A. Gaspary, di F. De Sanctis, e accanto all'altra di K. Vossler, che in funzione della genesi della Divina Commedia penetrava il pensiero e l'arte dei secoli anteriori; M. Casella delineando il primo formarsi di una cultura catalana, sia alle origini ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in poesia, e si trova ben presto introdotto frequentemente nelle commedie e favole drammatiche italiane. G. Bressani, che lasciò (fine sec. V), in cui sono ancora vivi i riflessi dell'arte classica, e i mosaici del sacello di San Vittore presso la ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...