ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lui per introdurre alla sua corte le eleganze della vita e dell'arte italiana; e la cui Istoria Ţării Româneşti è di Bucarest, sulle scene del quale fece rappresentar le commedie O noapte furtunoasă (Una notte indiavolata), Conu Leonida faţă ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dramma Majstori (Mastri) di Račo Stojanov e nella commedia Golemanov di St. Kostov. Ma si tratta ancora trasformata in accademia di belle arti, contribuì largamente allo sviluppo dell'arte bulgara. Da essa sono usciti numerosi pittori di talento, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fattori che hanno contribuito al rinvigorirsi dell'arte elettronica, delle installazioni e dell'arte specificatamente legata a un luogo. anche il rigore necessari fino a darsi uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fondata nel 1887 per lo studio dell'arte, della letteratura e delle religioni dell'Asia; pubblica opere singole e che è il più antico libro con incisioni in rame e la Commedia di Dante (1481) con incisioni su disegni attribuiti a Sandro Botticelli. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] (1891), traduttore altresì dellaCommedia dantesca, e D. Šengelaja (1896). Tra gli scrittori della nuova generazione, vanno in Georgia; P. Sabsaj in Azerbaidžan) si deve l'originalità dell'arte nel Caucaso di oggi, ma anche ai molti giovani, che, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] L'Acc. degli Intronati di Siena e una sua commedia, ivi 1928; S. Corti, Il pensiero filos. dei Fisiocratici, in Giorn. crit. della filos. it., 1934; L'univ. e l'istituz. culturali in Siena, Siena 1935.
Artedella stampa: G. Amati, Ricerche stor. crit ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] del potere), Millôr Fernandes (n. 1924), autore di commedie di grande successo, João Bethencourt (n. 1924: A Cinderela dell'arte moderna nazionale in due linee dominanti, apparentemente contrastanti. I titoli delle due mostre erano Alla ricerca dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] La storia ottomana illustrata", 1983; Bir şehnaz oyun, "Una commedia musicale", 1984), Güngör Dilmen (n. 1930) con opere Berk elaborò una concezione artistica che lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Del Gruppo D fecero parte, oltre ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] per essi, trascurare i diletti studî letterarî e la dilettissima arte.
Ai quali e alla quale non furono neanche d'ostacolo, . E, fra tutti, magnifico il Discorso sul testo dellaCommedia: nel quale possono riscontrarsi alcuni errori di fatto o di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] codice si alterna con l'altro di Ovidius puellarum, inizialmente dato nel senso di "arte d'amare per ragazze" e poi frainteso per testimoniare l'autenticità ovidiana dellacommedia. Ma c'è di più: l'anonimo chierico che saccheggiava O. per la sua ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...