BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] I, Firenze 1897, pp. 257-259; G. Gugitz, Giacomo Casanova und sein Lebensroman, Wien 1921, pp. 199 s., 226 s.; G. Attinger, L'esprit de la Commediadell'arte dans le thedtre français, Neuchâtel 1950, pp. 347, 350; Enc. d. Spettacolo, I, coll. 1353 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] ., deve essere onesta (cioè edificante), utile (didascalica), e dilettevole (d'intrattenimento). Va invece rifiutata la commediadell'arte come commedia d'evasione, cioè come spettacolo tendente a far dimenticare al pubblico i propri doveri morali. A ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] comici ai granduchi, in Quaderni di teatro, VII (1980), p. 170; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, pp. 100, 200, 351, 354; S. Ferrone, Attori ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] ). Molto interessanti sono pure i figurini con costumi romani, indiani, turchi ecc., quelli propri delle scene pastorali e dellacommediadell'arte, altri di matti, buffoni, maschere. Questi costumi sono prova di fertile immaginazione, preziosi nei ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] -italienne di Parigi (1716-1762). Le répertoire de la Comédie-italienne de Paris (1716-1762), Paris 2011; S. Ferrone, La Commediadell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino 2014, pp. 312 s.; C. Nencetti, La «vicenda» di ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] sostenne la parte del conte d'Almaviva, il 17 genn. 1787 alla presenza dell'autore e il 20 sotto la sua direzione. Fin da allora Mozart aveva e raffinato, di chiara derivazione dalla commediadell'arte. Era infatti particolarmente versato nelle parti ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] varie.
Nella Scola cavaiola e nella Scola curialesca il D. riprende il genere delle farse cavaiole, contaminandolo coi modi dellacommediadell'arte. Le due brevi opere, che esibiscono meccanismi comici tradizionali ma efficaci, sono composte ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] -recitative. Nel doppio ruolo sono a confronto il vecchio veneziano dellaCommediadell’arte e un nuovo innamorato, che riflette anche i caratteri propri dei servi astuti della tradizione dell’Arte.
Quando Goldoni passò al teatro di S. Luca il M ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] , in L'invenzione scenica nell'Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 176-183; Id., I teatri dellacommediadell'arte, in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, I, Lucca 2002, p. 73; N ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] alla fine del secolo decimottavo, a cura di G. Galasso, Milano 1992, pp. 50 s., 74; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commediadell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 35, 72 s., 85; T. Megale, I teatri di C. F., in La ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...