BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] più che mai vitali: le Notizie infatti costituiscono una delle fonti più importanti per la storia dellacommediadell'arte e soprattutto del teatro settecentesco. La ricchezza dell'infonnazione, solo a tratti inesatta date le fonti solitamente ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] i comici di giro e gli spettacoli dialettali, alternando farse e drammi lacrimosi e dando largo spazio alle maschere dellacommediadell'arte. Nel 1825 è testimoniata la presenza del D. al teatro Diurno e al teatro Nuovo, che apri eccezionalmente per ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] La Flora feconda (Firenze 1640) e la "comedia ridicolosa" Li buffoni (ibid. 1641), con vistosi prelievi dalla commediadell'arte: personaggi di abnorme natura (nani, pazzi, deformi "scherzi di natura"), freddure e lazzi, grossolani doppi sensi.
Com ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] fra il Cinque e il Seicento e che resta un importante documento del teatro popolare, insieme con gli scenari dellacommediadell'arte, dalla quale furono mutuati intrecci, personaggi ed espedienti.
Di notevole interesse per il folclore romano, ma non ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] e le dinamiche tra ruoli, passi e prassi esecutiva: nella prima parte sono continui i riferimenti ai personaggi dellacommediadell'arte da lui interpretati e ai suoi colleghi (Pitrot, Le Picq, Viganò, G. Vestris, e via enumerando), utili per ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] ’aveva sciolta. Non per questo deve essere considerato ostile al teatro profano. Anzi, egli seguiva da vicino la commediadell’arte. Quanto al governo degli ordini religiosi, cercò di appianare i contrasti originati da un progetto di insediamento dei ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] vasi di squisita fattura). Con garbata lepidezza essa esibisce putti e nani della vena d'un Callot, rare figure d'alchimisti, maschere dellacommediadell'arte, magots, gruppetti di genere ispirati al costume contemporaneo, la parte più saporosa ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] caratteristiche gli permisero di portare al successo la figura del Pulcinella musicale, in una fase di grande decadenza dellacommediadell'arte. La commistione tra opera buffa e maschere non era certo nuova agli inizi del '700: il capitano, Coviello ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] anast., Bologna 1973), pp. 206-208; M. Apollonio, Storia dellacommediadell’arte, Roma-Milano 1930, pp. 260-267; R. Tessari, La commediadell’arte nel Seicento. ‘Industria’ e ‘arte giocosa’ della civiltà barocca, Firenze 1969, pp. 89-108; M. Petrini ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] , si tenevano ben lontane dalla tradizione settecentesca, ossia dalle coloriture delle Colombine vezzose, contigue alle maschere dellacommediadell’arte, così come dalla variante appassionata, simulata o meno, che porta alle celebri Mirandoline ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...