VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] veneziana con una serie di dodici figure ispirate alla commediadell’arte, ideate da Fulvio Bianconi, illustratore e designer di alla Triennale del 1951 e destinati a segnare la storia dell’arte vetraria muranese. Questi anni si rivelarono tra i più ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] sala divenne sede di un piccolo teatro, di cui Ferruccio assunse la direzione e dove allestì spettacoli di vario genere, dall'opera alla commediadell'arte, dai concerti vocali a quelli strumentali. Questa istituzione rimase attiva fino alla vigilia ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] , Le sue ragioni, libretto di Elio Pagliarani.
Compare qui per la prima volta, affidato alle maschere dellacommediadell’arte, il dramma dell’incomunicabilità, un tema ricorrente nella produzione del compositore. La prima ebbe luogo nel Teatro ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] avviò un processo di accentuazione dei personaggi caricaturali da commediadell'arte e un uso parodistico delle finezze del linguaggio melodrammatico e petrarchesco. Si tratta dunque di commedie sottoposte a una radicale rielaborazione di contenuti e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] , pp. 180 s.; R. Strohm, Die italienische Oper im 18. Jahrhundert, Wilhelmshaven 1979, pp. 252 s.; P. Weiss, Venetian Commediadell’arte «operas» in the age of Vivaldi, in Musical Quarterly, LXX (1984), p. 216; H. Geyer-Kiefl, Die heroisch-komische ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] in Francia nel XVIII secolo, ibid., pp. 18-29; S. Cappelletti, L. R. e la riforma del teatro. Dalla commediadell’arte alla commedia borghese, Ravenna 1986; G. Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti, in Il teatro italiano nel Settecento, a ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] le vie di Roma, dando luogo a quelle rappresentazioni quasi farsesche di cui parlano tutti i biografi (un misto di commediadell'arte e sacra rappresentazione) per l'edificazione morale del popolo romano, che sembra le apprezzasse molto.
Una volta ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] stesso anno: si trattava di un componimento scherzoso che ricalcava moduli dellacommediadell'arte ed il cui testo non ci è purtroppo pervenuto. L'aggravarsi della malattia mentale dell'artista non pregiudicò le relazioni col C., che però sottolineò ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] intuizioni circa gli sviluppi del nuovo genere nella fase romana e veneziana della sua espansione, ivi compresa l’incidenza del modello produttivo dellacommediadell’arte nel processo di disseminazione sul territorio nazionale. Pirrotta fu autore o ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] in Rivista di letterature moderne e comparate, XXXVII (1984), pp. 5-27; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell’arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1986, ad ind.; C. Meldolesi, Il teatro e l ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...