DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Il ritorno di Scaramouche fu la prima immagine «vera» dellaCommediadell’Arte cui si era trovato di fronte, per tutti fu una festa (Taviani, Una prima, vera immagine dellaCommediadell’arte, in Meldolesi, 2010, pp. 337-340). Ogni attore – uno ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] celebre Jula De Palma (Iolanda Maria Palma).
Così i flussi verbali – interminabili prove di agilità dei cantastorie dellaCommediadell’arte – con qualche affinità imprevista con Dario Fo, stante la diversa idea tra i due di impegno ideologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] e nei caratteri di don Chisciotte e Sancio e mostrano anche legami con il teatro popolare, dagli spettacoli di strada alla Commediadell’arte (cfr. gli studi di M. Bachtin, M. Molho, M. Socrate, A. Redondo, M. Moner, E. Cros). Né si può trascurare la ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] all’Italia una posizione egemonica.
Il vero traguardo culturale e linguistico del teatro secentesco fu però la commediadell’arte, che compendiava monologhi, contrasti, pantomime, brani cantati, giochi di abilità mescolando fonti letterarie con i più ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Bergamo; due tele quasi monocrome (un Vecchio con tabarro e una Vecchia con fascina) e una Figura dellaCommediadell'arte in collezioni private milanesi, e infine il Venditore di pannina in collezione privata cremonese e il famoso Ciabattino ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] teatro argentino (Buenos Aires 1930); poi fu la volta de Il segreto di Tabarrino (Firenze 1933), ispirato alla maschera dellacommediadell'arte che dette il nome ai teatri minori di Parigi, e di due monografie, Giacomo Torelli da Fano (Roma 1934 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 1616, Cocchi rist. 1619, 1628 e 1650) svolge in sei atti uno dei tipici canovacci dellaCommediadell'Arte; L'Urslina da Crevalcor, ovvero l'amor costante, commedia, ibid. 1620 (rist. s. d.); La Minghina da Barbian,ibid. 1621.
Vanno ricordate infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] anni del Novecento personalità di attori/danzatori come i giapponesi Yoshi Oida e Kazuo Ohno.
La Commediadell’Arte ha contribuito alla cultura dell’attore novecentesco attraverso due importanti pratiche di drammaturgia e di training d’attore: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] uno stile di canto più virtuosistico e nobile. I personaggi buffi di Rossini non sono più i tipi derivati dalla commediadell’arte, ma individui dotati di una fisionomia caratteristica, basti pensare a Figaro o a Rosina nel Barbiere.
L’opera buffa
L ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] sono riconducibili i versi, i motti, i lazzi, sparsi nelle varie operette, in perfetta sintonia con le forme dellacommediadell'arte e dell'improvviso che in quel periodo erano nel massimo sviluppo. Una riprova diretta si può avere nella presenza di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...