MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] forma di civiltà musicale non importata dall'immigrazione. Nell'Ottocento sorgono in provincia i minstrel shows, sorta di commediadell'arte fatta da attori e cantanti bianchi che si dipingevano il volto di nero e che passavano dagli sketches all ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che fosse nato qualche cosa di diverso dagli stili e dalle strutture dell'antichità.
In questo albeggiante contrasto - il quale non impedì che la commediadell'arte e altre forme spontanee passassero senza lasciar traccia sulla critica letteraria ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nel 1648, autore di ben quarantasei tragedie, per massima parte recitate nel teatro dello Spasimo a cura dell'Accademia degli Agghiacciati. Nello stesso periodo la commediadell'arte con i suoi comici e le sue maschere fece la sua comparsa e invase ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dà esistenza, traendola dal regno magico della fantasia. Da ciò il dominio della tecnica esteriore e la liberazione da qualsiasi legame letterario, una liberazione analoga a quella dellacommediadell'arte, alla quale del resto il Tairov francamente ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] o pei libri, dalle fantastiche creazioni di Aristofane, Le nuvole, Le rane, Pluto, ecc. Perfino nella nostra commediadell'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe di Carlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e il Genio del Male diè ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] chiude il periodo dei Confrères e si afferma l'inizio del teatro moderno. L'arrivo a Parigi dei comici italiani dellacommediadell'arte porta nuovi elementi. Nel 1658 la compagnia di Molière si ferma a Parigi e prende il nome di Troupe de Monsieur ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Guglielmo, nel 1568, sotto la direzione e con la partecipazione di Massimo Traiano e di Orlando di Lasso, veniva rappresentata una Commediadell'arte: e un piccolo teatro, con attori italiani di cui fu a capo un tal Giacomo da Venezia, vi fiorì a ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] e il 1760 le rappresentazioni italiane furono frequenti -, presso il popolo trionfava la commediadell'arte italiana; e da Salisburgo, sotto la suggestione delle maschere italiane, J. A. Stranitzky trasse la figura "salisburghese" del suo Hanswurst ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] da studiosi, sia stato campo riservato quasi per intero ai dilettanti (nel senso di non professionisti).
Italia. - Dilettanti e commediadell'arte. - Anzi è importante notare che se questo stato di cose viene, per la prima volta, interrotto in Europa ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] pantaloni veneziani e forse furono di nuovo diffusi in Francia nel sec. XVII dalle compagnie dellacommediadell'arte. Nel sec. XVIII delle brache lunghe scendenti sino ai polpacci e rassomiglianti ai pantaloni vennero usate come abito di mattina ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...