(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] numerosi templi.
Nel 5° sec. a.C. a M. fiorì una forma arcaica dellacommedia, la farsa megarese, greca, tra il 5° e il 4° sec. la scuola eristica, o artedella confutazione, che si riconnette a certi aspetti deteriori della sofistica della stessa età ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Natal, 1949), ha inteso ribadire la dignità letteraria della lingua creola con la commedia Anatol (1946), con la riduzione da Sofocle Antigone l'arte alla vita, e le loro voci si fanno più dure e intransigenti nei confronti dell'oppressione politica ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] process, New York 1991.
Letteratura. - La poesia, l'arte letteraria per eccellenza per gli Arabi, continua a essere coltivata, momento cruciale della storia siriana nel 1950; Durayd Laḥḥam, autore di al-Taqrīr ("Il rapporto", 1986), una commedia a ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Collemaggio fondata da Pietro. Qui nel 1517 l'artedella lana della città gli fece erigere un sontuoso sepolcro in Zeit, München 1960, pp. 9 ss.; B. Nardi, Dal "Convivio" alla "Commedia" (Sei saggi danteschi), Roma 1960, pp. 315 ss.; D. Waley, The ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] nella nota e garbata commedia di A. Testoni, Il , 302-17; 40, 1971, pp. 14-25; G. Zaccaria, Lo statuto dell'Arciconfraternita di S. Antonio di Padova a Roma, "Il Santo", n. ser., XIV per S. Pietro di Bologna, "Fede e Arte", 11, 1963, pp. 186-208; C. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] azione pubblicistica che non con l'azione parlamentare (definita "la commedia del parlamento", Epist., III, 469). Si rifiutò, per della storia, da lui sottolineato, sarebbe dovuto al fatto che la storia è scienza, non, almeno principalmente, arte ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] opera di pirati sarà da allora una delle componenti del commercio di schiavi, enfatizzata dalla commedia nuova del IV secolo a.C., e scolpivano il legno, allevavano il bestiame, praticavano l'artedella poesia in lingua suaheli e avevano una vasta e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per essersi opposta alla "datia" imposta pp. 196-208(al vol. II);Id., Una questionedi cronologia scaligera nella Divina Commedia, in Atti e mem. dell'Accad. di agric., sc. e lett. di Verona, s. 3, I ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di cui sono noti gli interessi per il sapere enciclopedico e l'artedella memoria come strumenti per un piano di riforma culturale. Tuttavia i la composizione dell'unica sua commedia, il Candelaio, stampata prima della fine dell'anno (anteriormente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] riaffermò, del carattere artistico della storiografia, della "sua" storia come un'opera d'arte, qui giustamente avvertendo, e la stampa degli scritti di Leo, in primis la commedia-tragedia Angelica, inscenata e rappresentata a Parigi (ottobre 1936) ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...