Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] bellboy (Il ragazzo tuttofare, 1960); The ladies man (L'idolo delle donne, 1961); The errand boy (Il mattatore di Hollywood, 1962 on a couch (1966), commedia che mette alla berlina l'ossessione tipicamente americana della psicoanalisi; The big mouth ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attore e regista statunitense Melvyn Hesselberg (Macon, Georgia, 1901 - New York 1981); dopo l'esordio sulle scene di Chicago, si affermò a New York. Nel 1934 esordì nella regia con Moor [...] Lee (1955). Nel cinema dal 1931, con Tonight or never, è stato al fianco delle maggiori attrici del suo tempo; particolarmente felice nel genere giallo rosa e nella commedia sofisticata (Angel, 1937; There's always a woman, 1938; Ninotchka, 1939), fu ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attore cinematografico statunitense Roy Scherer (Winnetka, Illinois, 1925 - Beverly Hills 1985). Tra i più noti divi del cinema statunitense degli anni Cinquanta e Sessanta, H., che raggiunse [...] e personalità d'attore imparando sul set, ha incarnato un ideale romantico e rassicurante soprattutto nel melodramma e nella commedia. Tra i film da lui interpretati: The magnificent obsession (1953); Giant (1956); Written on the wind (Come le foglie ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] allestimenti teatrali di E., la liberissima riduzione dellacommedia di Ostrovskij Anche il più saggio si sbaglia di estetica, in cui è esposta l'idea di "organicità dell'opera d'arte". Con questo straordinario lavoro teorico alle spalle, E. affrontò ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo [...] della critica di costume dellacommedia (portandola a una maturazione espressiva radicale e per certi versi disperata) a una riflessione sulla crisi dell presentato alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] racconto autobiografico Nudo d'attore.
Bibl.: A. Bernardini, N. Manfredi, Roma 1979; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti dellacommedia italiana, Firenze 1980; G. Grazzini, Cinema '81, Roma-Bari 1982; A. Cornand, N. Manfredi, in La Revue du Cinéma ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] guerra, cominciò a frequentare corsi d'arte drammatica a New York, fra cui quelli dell'Actors' Studio; e già dal 1946 talento più versatile − per cui si farà apprezzare anche nella commedia: per es. sarà un ameno impresario funebre in The loved One ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] mentre spesso i letterati scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', (1993; Molto rumore per nulla), ha scelto la chiave dellacommedia per raccontare le difficoltà di mettere in scena l'Amleto con ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] con il mondo dello spettacolo, realizzando così una suprema sintesi tra realtà e arte in forma musicale. amore) fu, tra le molte commedie musicali egiziane vistosamente incrociate con il melodramma, una delle migliori, mentre il numero centrale ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] la sua opera è apparsa di difficile categorizzazione, oscillando dall'una all'altra delle contrapposte classificazioni convenzionali: film d'arte-film popolare; tragedia-commedia; miti americani-storie italiane; Hollywood-Cinecittà. A causa di tali ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...