Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] mentre spesso i letterati scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', (1993; Molto rumore per nulla), ha scelto la chiave dellacommedia per raccontare le difficoltà di mettere in scena l'Amleto con ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] Commedia. Il viaggio pervade e struttura in profondo il capolavoro dantesco a diversi livelli: come metafora dell dei viaggi, Venezia 1992.
A. Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour, Bologna 1995.
P. Fasano, Letteratura ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] et modernes e il dramma storico La maréchale d'Ancre e la commedia Quitte pour la peur (1833), il V. sembrò avere compiuto amore un affettuoso rispetto), soltanto allora raggiungeva la piena maturità della sua arte e con La mort du loup (1838) e con ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] di quella che fu la sua conversazione viva, nei dialoghi dellecommedie, nei personaggi di Cyril e Vivian.
Curiosa è l'analogia , abbandonata la più ambiziosa musa, riflettono nell'arte l'uno la propria naturale ispirazione di spiritoso epistolografo ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] się stanę (Diventerò più bianco della neve, 1921) e la riuscita commedia Uciekła mi przepióreczka (Mi è sfuggita che egli ha imposte alla sua arte, hanno contribuito a fare di lui la guida spirituale della Polonia contemporanea.
Traduz. ital.: Fiume ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] e all'esaltazione mistica, amante dell'orrido e del grandioso. Nonostante gli squilibrî della sua arte, la poesia del V. dell'antica storia di Leucade, cioè la ribellione contro il veneto Graziano Zorzi (1357). Il V. tradusse dalla Divina Commedia il ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] il fantastico. Del 1946 è la commedia El retorno de Ulises; nel 1950 cui dà alle stampe El Señor llega, primo volume della trilogia Los gozos y las sombras (il secondo Donde e Acerca del novelista y de su arte: discurso (1977). Nel 1985 ha ottenuto ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] − poco conta se scritte in forma di romanzo o di commedia − T. unisce alla libera fantasia un realismo minuzioso, ed è nel passaggio continuo dal piano della descrizione al piano dell'immaginazione e nell'aver sovrapposto i due piani con perfetta ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] di Bologna, dove scrive la commedia di tipo terenziano Paulus. Dal 1390 pro sancto Hieronymo, il trattato De arte metrica in collaborazione con lo Zabarella, e questioni ecclesiastiche. E per la riforma della Chiesa in capite et in membris sostiene ...
Leggi Tutto
WAGNER, Heinrich Leopold
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] , sempre disposto, nella vita come nell'arte, alle concessioni e ai compromessi, il W. si sforza di combinare nell'opera sua il vecchio tipo dellacommedia lacrimosa, caro alle folle, con quello nuovo della tragedia borghese, abbassando al livello di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...