Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] vasto quanto ambizioso proclama che rivendicava il carattere di arte del cinema e sottolineava l'impegno a realizzare una rivista commedia all'italiana (Dino Risi, Luigi Comencini, ma anche Marco Ferreri), gli autori anticonformisti dei Paesi dell' ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] per recitare, accanto a Marcello Mastroianni, nella commedia sentimentale Giorni d'amore (1954) di Giuseppe di W. Shakespeare, o Jean-Luc Godard, che scrisse per lei la parte dell'alienata Juliette in Deux ou trois choses que je sais d'elle (1967; Due ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] di Martin Ritt.
Dopo aver studiato arte drammatica alla Northwest-ern University di film fantascientifico di Wise; la commedia Weekend with father (1951; Vedovo amava le rose) di Ulu Grosbard nel ruolo della madre di un giovane reduce dal Vietnam, ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'artedell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] aver lavorato nel drammatico La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini, disegnò mirabilmente l'innamorata e sensibile moglie dell'ex partigiano (Alberto Sordi) nella commedia di costume di Risi Una vita difficile, graffiante e amaro resoconto ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] ha saputo valorizzarne l'ironia e l'indubbio fascino in una commedia garbata come Nata di marzo (1958), altri come Sergio Leone e gamma delle sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica), ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] in un cast maschile, con la sua sfrontatezza e la sua simpatia, nel ruolo della bella avventuriera alle prese con una banda di pistoleri. Successivamente, nella commedia di Oreste Palella e Jean Negulesco, Jessica (1962), interpretò il ruolo di una ...
Leggi Tutto
Koster, Henry
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Hermann Kosterlitz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 1° maggio 1905 e morto [...] Pictures, la Metro Goldwyn Mayer e la 20th Century-Fox. Nel 1947 ottenne una candidatura all'Oscar per la regia dellacommedia The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo), interpretata da David Niven e Cary Grant.Cresciuto in una famiglia ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] dell'Espressionismo tedesco, sulla leggenda ebraica del 16° secolo. Con l'avvento del sonoro, si specializzò nella commedia leggera interpretato dal celeberrimo clown svizzero Adrien Wettach in arte Grock. Con il film comico sentimentale, diretto ...
Leggi Tutto
Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] più estrema, sostenendo che l'autonomia e la specificità della nuova arte comportavano l'abolizione di ogni supporto scritto. Il pubblico in Germania, girò, di nuovo per l'UFA, la commedia Des jungen Dessauers grosse Liebe (1933; Amore di principe), ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] Chudožestvennyj Teatr, Teatro d'arte di Mosca). Sin dalle sue degli elementi espressivi del corpo, del volto e della voce. Dopo l'ottima prova d'attore in cui l'attore cambiò registro sperimentando la commedia, come nel ruolo di Detočkin in Beregis ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...