Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia.
Formatosi all'Istituto d'arte teatrale e cinematografica (IATC Mitică? (Perché suonano le campane, Mitică?), da una commedia di I.L. Caragiale, feroce ritratto di un ambiente ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] tocca il ruolo che era stato di Gary Cooper, e The inspector general (1949; L'ispettore generale) di Henry Koster, riduzione dellacommedia di N.V. Gogol′, in cui K. mise in moto una comicissima macchina a equivoci con il gusto del burlesque teatrale ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] Durham ‒ Un gioco a tre mani) di Ron Shelton. Efficace in alcune commedie successive (tra cui Erik the Viking, 1989, Erik il vichingo, di will rock (1999; Il prezzo della libertà), articolata riflessione su arte e politica, oscurantismo e libertà, ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] (1921; La commedia umana) di Ingram, da un romanzo di H. de Balzac, e Camille (1921; La signora delle camelie) di in "Motion picture magazine", August 1923; Th.J. Slater, L'artedella sceneggiatura: June Mathis, in "Griffithiana", 53, maggio 1995; G ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] eclettica formazione culturale e l'esperienza di critico d'arte, unita alla passione per la musica jazz, dell'esecuzione della protagonista, All'onorevole piacciono le donne (1972), commedia satirico-politica in cui F. innesta nei meccanismi della ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] di E.A. Poe, che R. diede il primo saggio della sua arte visionaria. Due anni più tardi con l'incubo fantascientifico Fahrenheit 451 felici in quanto, se si esclude la stravagante commedia Insignificance, sia Eureka (1982), sia Castaway (1986 ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] nel 1947, in The miracle on 34th Street (Il miracolo della 34a strada) di George Seaton, The ghost and Mrs. dover affrontare pesanti avversità.
Dopo aver offerto una buona prova nella commedia venata di ironia Bob and Carol and Ted and Alice (1969 ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] atmosfere di certi classici del muto e soprattutto riprendesse l'eredità della migliore tradizione letteraria francese. Del 1947 è An ideal husband (Un marito ideale) di Korda, tratto dalla commedia di O. Wilde, nel quale è la squisita e perfida Lady ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] diplomò nel 1947 in regia all'Accademia nazionale di arte drammatica Silvio D'Amico di Roma. Ancora studente, messo in scena, e un'accentuazione caricaturale di certi tratti dellacommedia all'italiana, si ritrovano anche nei film che girò in ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] , nei quali sfruttava bene la sua fisicità sproporzionata. Fu quindi notata da Mack Sennett, il 'padre' delle slapstick comedies (v. commedia), che nel 1914 la chiamò a recitare nel suo primo lungometraggio, Tillie's punctured romance (Il fortunoso ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...