Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] il tono lieve attenua solo in parte, fu l'altra commedia di rilievo interpretata in quegli anni, Designing woman (1957; ), ove ironizza con garbo sulla sua bellezza, perfetta nella parte della madre di Barbra Streisand (anche regista del film), si è ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] colore, avrebbero invece assunto talvolta l'andamento di una commedia, come testimoniano Ohayō (1959, Buon giorno), storia di dell'espressione, costituisce una vera e propria visione del mondo.
Bibliografia
T. Satō, Ozu Yasujirō no geijutsu (L'arte ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] di un maestro, il film-balletto Il conte di Montecristo e la commedia I fiori di s. Antonio. Nel 1909, sull'onda del successo d'Arte e la Milano Film. Nessuna delle pellicole realizzate in quel periodo raggiunse il consenso di pubblico delle ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] coscienza del dispositivo cinematografico inteso come veicolo d'arte sottoposto a leggi economiche, quanto su una de mon amie (1987; L'amico della mia amica). In questa seconda 'serie' le stesse dizioni di 'commedia' e di 'proverbio' sottolineano un' ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] e pace), dall'omonimo romanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive più famose del mondo, danzò con Fred Astaire in Funny face Harrison) in My fair lady (1964) di George Cukor, dalla commedia musicale di F. Loewe e A.J. Lerner ispirata a Pygmalion ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] il valore strategico della comunicazione e dei media in ogni loro forma. Da sempre appassionato di arte, Gualino aveva 1948), In nome della legge (1949), Il cammino della speranza (1950), L'uomo di paglia (1958) e commedie dalla corrosiva forza ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] Parola di ladro (1957), una commedia ben congegnata, che riscosse gli apprezzamenti della critica. La collaborazione ebbe un e contropaccotto (1993), un collage di storie sull'artedella truffa.
Nonostante si sia dedicato prevalentemente alla regia ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] Gielgud e debuttò finalmente, nel 1934, in una piccola parte dellacommedia di E. Wool, Libel, al Piccadilly Theatre. Fu l' dispiegare questa abilità in esemplari interpretazioni tutte giocate sull'arte di 'non far niente', tutte ripiegate in una ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] del Dottor Einstein nel grottesco Arsenic and old lace (1944; Arsenico e vecchi merletti) di Frank Capra, una delle migliori commedie nere del cinema americano. Un'altra proficua collaborazione fu quella con il regista Jean Negulesco, che sfruttò l ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] notevolmente all'arte del cinema, del teatro e dello spettacolo in genere, anche in virtù dell'elevato numero delle sue interpretazioni ; Il principe e la ballerina), riduzione di una modesta commedia di T. Rattigan che segnò il suo incontro con una ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...