Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] atmosfere di certi classici del muto e soprattutto riprendesse l'eredità della migliore tradizione letteraria francese. Del 1947 è An ideal husband (Un marito ideale) di Korda, tratto dalla commedia di O. Wilde, nel quale è la squisita e perfida Lady ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] studi filosofici per quelli di arte drammatica, cominciò a lavorare Perché combattiamo), L. visse il miglior momento della sua carriera. Diresse infatti in questo periodo generi più svariati, dal thriller alla commedia, dal melodramma alla spy story. ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'artedello sceneggiatore su [...] Nel 1989 ha vinto con Rain man (1988; Rain man ‒ L'uomo della pioggia) il premio Oscar per la miglior regia e l'Orso d'oro a giustizia per tutti) di Norman Jewison, e quindi scrivere la commedia Best friends (1982; Amici come prima) ancora di Jewison. ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] il conservatorio a Chicago. Il suo debutto a Broadway avvenne nel 1922 e, nel giro di pochi anni, divenne una delle più apprezzate protagoniste dellecommedie musicali del periodo. Nel 1929 partecipò alla trionfale tournée del celebre Show boat ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] esordire personalità di rilievo, come Désiré Écaré (nome d'arte di D. Ekrarey), Henri Duparc e Bassori Timité. Concerto della città; il suo film più famoso è la commedia Bal poussière (1988), dove con tratto leggero affronta lo spinoso problema della ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] inizio della sua carriera cinematografica rivolse particolare attenzione al documentario, specie quello sull'arte anche nel lungometraggio, segnalandosi subito con la colonna sonora dellacommedia Domenica d'agosto (1950) di Emmer. Seguirono le ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] Film", sapendo "riconoscere, in un'arte che troppo spesso si limitava a dialoghi di Lac aux dames (Il lago delle vergini) di Marc Allégret, e l' infine un nuovo adattamento (che si rifaceva alla commedia scritta da Anita Loos e ispirata al romanzo ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] attori teatrali più in vista degli ultimi decenni dell'Ottocento due dei loro tre figli naturali, Maurice B. (dal 1872 nome d'arte di Herbert Blythe, 1847-1905); il due opere ispirate alla loro vita, una commedia (di George S. Kaufman e Edna Ferber ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] Rossellini, con il quale condivise la concezione dell'aspetto religioso nell'arte. Con il regista scrisse un episodio, L teatrali: Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dall'omonima commedia già messa in scena nel 1951 da Luchino Visconti, ritratto ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] Stanford University, per poi studiare arte drammatica alla Yale University School che difenderà fino alla morte. Nella commedia di grande successo Working girl (1988 una catena di delitti ispirati a famosi omicidi della storia; in The ice storm (1997; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...