ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] 'opera più impegnativa e più nota è il commento alla Divina Commedia,pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1856 e ristampato di mare (Porto Maurizio 1885) e le Nozioni fondamentali dell'arte del dire (Firenze 1888). Dedicò poi particolari cure ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII: un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in Bull. dell'Ist. st. per il Medioevo della Soc. romana di st. patria, I (1951), pp. 21-54; C. Stange, Der Jubelablass B. VIII. in Dantes Commedia ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] sia messo in contatto addirittura con L. Ariosto per averne una commedia inedita; né capiva Francesco Maria che la scelta di Bronzino, il proemio dei capitoli, del 9 sett. 1555 dell'artedella lana a Urbino, materialmente redatti dal senese Antonio ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] degli Incogniti entro la polemica, arricchitasi nel frattempo dell'Arte istorica di A. Mascardi, sul rapporto tra storia tratti e motivi della silloge Incognita. Equamente spartite tra storie tragiche e finali di commedia, le novelle rivelano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] statue. La fama della bellezza di quel giardino fu celebrata dall'Aretino nella commedia Le Cortigiane e Paris 1879, ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] miniature per il Paradiso in un codice della Divina Commedia (Londra, British Museum, Yates-Thomson -341; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , 14 febbr. 1275, ecc.), troviamo il L. console dell'arte dei giudici e notai per il suo sesto (30 genn. "selva diversa", ossia orribile, macroscopico antecedente per l'incipit dellaCommedia dantesca. Tornato presente a se stesso, il viaggiatore ha ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] si rimpicciolisce a comparsa in una tragedia più grande di lui. Una commedia, allora, il precedente traccheggio; e in questa ha recitato la dell'artedella guerra, propende ad un uso allargato dell'artiglieria, registra il ridursi del ruolo della ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] il Ruscelli erano dovute a ignoranza della lingua, del pensiero e dell'arte di Dante, "miracolo della natura", introduce e accompagna una sopra Dante in appassionata e serena difesa della poesia dellaCommedia. Compose una Difesa di Dante come ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] cui residenza approntò anche una sala appositamente destinata alla commedia francese (Lenzi, 1989). Nello stesso anno sposò la internazionale di storia dell'arte (1979), a cura di A. Schnapper, Bologna 1982, pp. 129-139; L'arte del Settecento emiliano ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...